STORIA E MEDIA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Questo insegnamento si pone come punto d'incontro tra la conoscenza storica, la sua divulgazione e le aspettative/esigenze del grande pubblico. Il che corrisponde alla disciplina storica della "public history" di matrice anglosassone che sempre più prende piede nell'Europa continentale. In questa prospettiva pur riconoscendo l'esigenza di una divulgazione efficace, ed aderente alle varie tipologie di media, in primo piano viene posta la conoscenza approfondita delle più recenti acquisizioni della storiografia accademica. Tale sintesi nasce da una negoziazione equilibrata tra l'irrinunciabile probità dello storico e la sentita esigenza di informazione e approfondimento che proviene dalla società . Il corso sarà organizzato in tre moduli: una prima parte introduttiva che riguarderà le discussioni e le pratiche specifiche della public history; i due moduli successivi invece riguarderanno due casi di studio prima analizzati dal punto di vista storico e storiografico e successivamente nella prospettiva dei media che concretamente li hanno divulgati. Come attività di didattica interattiva si proporrà agli studenti di analizzare criticamente altre possibili forme mediali che trattino del medesimo argomento.
L’obiettivo finale è quello di offrire strumenti di analisi, di valutazione e di comparazione delle tematiche storiche proposte.
I risultati di apprendimento attesi sono:
- conoscenza delle tematiche oggetto dell'insegnamento;
- capacità di applicare e di interpretare le conoscenze storiche accumulate;
- fornire le competenze necessarie ad accedere agli attuali "mestieri della cultura" (autori di narrazioni storiche specifiche dei vari media, project manager/curatore di eventi culturali).
Gli insegnamenti del curriculum triennale, in particolare delle aree linguistiche, storiche e di comunicazione scientifica, costituiscono il patrimonio concettuale essenziale per affrontare i temi proposti nel corso.
1) Introduzione alla ricerca, sapere e deontologia della storiografia e loro rapporto con la realtà plurimediale.
2) Strategie politiche dinastiche e mito cittadino: l'ultima dei Medici e le collezioni fiorentine come medium.
3) Le cause dello scoppio della Prima Guerra Mondiale e le responsabilità politiche. Il caso di una serie BBC in occasione dell'anniversario dell'evento.
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso la modalità delle lezioni frontali (per un totale di 64 ore), che prevedono presentazione e discussione delle tematiche storiche specifiche. Agli studenti verrà richiesto (con lavori singoli e/o di gruppo) di analizzare il rapporto tra le caratteristiche specifiche di un medium a loro scelta e l'argomento del caso di studio trattato a lezione.
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. Sui contenuti di ogni volume in programma e sul materiale didattico disponibile sulla piattaforma e-learning verranno formulate delle domande rispetto alle quali si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica.
Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte (50%), nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata sia durante il colloquio che nelle attività in aula (50%).
P. Bertella Farnetti, L. Bertuccelli, A. Botti (a cura di), Public History: discussioni e pratiche, Mimesis, Milano, 2017
S. Casciu (a cura di), La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa De’ Medici, elettrice palatina, Sillabe, Livorno, 2006
C. Clark, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari, 2013
Contatti:
giorgio.larosa@uninsubria.it
Ricevimento:
Dopo lezione nella medesima aula.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.