STORIA DEI LINGUAGGI POLITICI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso si propone l’obiettivo di insegnare agli studenti a analizzare i linguaggi politici della tradizione occidentale in particolare dalla prospettiva semantica nonché a contestualizzarli all’interno della storia delle istituzioni giuridiche e politiche.
Nessun prerequisito particolare.
Attraverso una lettura delle novelle di interesse politico di Franco Sacchetti verranno analizzati la cultura e il linguaggio politico e istituzionale di Firenze nella seconda metà del Trecento.
Lezioni frontali, di taglio seminariale visto il carattere avanzato del corso.
Esame orale, per verificare le capacità critiche acquisite dallo studente.
Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle, qualsiasi edizione, disponibile anche on line.
M. Conetti, Il racconto della statualità , di prossima pubblicazione.
Il docente è disponibile all'indirizzo di posta elettronica istituzionale e in orario di ricevimento (sede di Como).
-
corso di studio in: SCIENZE E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.