FISICA QUANTISTICA I
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Scopo del corso è che gli studenti apprendano i principi fondamentali della meccanica quantistica, imparando ad applicarli per analizzare, affrontare e risolvere in modo autonomo problemi di base di meccanica quantistica, limitatamente ai sistemi unidimensionali e ai sistemi con un numero finito di livelli, comprendendo il significato fisico dei risultati ottenuti.
Conoscenze di base di calcolo, algebra lineare e fisica classica.
Dopo un’introduzione qualitativa alle idee della meccanica quantistica, servendosi di analogie con l’ottica per aiutare lo studente a familiarizzarsi con i nuovi concetti introdotti, si passerà alla risoluzione dell’equazione di Schrödinger per problemi unidimensionali. Si presenteranno quindi, in modo sistematico, il formalismo matematico e i postulati della meccanica quantistica. Le conseguenze fisiche dei postulati verranno illustrate mediante semplici sistemi modello, quali i sistemi a due livelli e l’oscillatore armonico.
Lezioni frontali (o in modalità telematica), durante le quali verranno sia introdotti i concetti teorici del corso che risolti degli esercizi.
. L’esame è diviso in due parti:
- una prova scritta (3 ore) che consiste nella soluzione di due-tre esercizi che coprono i principali argomenti studiati nel corso, e che verificherà l’abilità degli studenti di applicare le tecniche apprese a lezione a problemi di base di meccanica quantistica;
- una prova orale, dove si verificherà la comprensione da parte degli studenti dei principi fondamentali della meccanica quantistica.
Ciascuna parte verrà valutata con un voto in trentesimi, e il voto finale, se maggiore o uguale a 18, sarà la media aritmetica dei voti delle due parti.
- Claude Cohen-Tannoudji, Bernard Diu, Franck Laloë, “Quantum Mechanics”, vol. I (Wiley).
- David J. Griffiths, “Quantum Mechanics” (Pearson Education International).
Orario di ricevimento: su appuntamento (giuliano.benenti@uninsubria.it).
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.