CHIMICA ORGANICA 2: LABORATORIO
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
a) Corso teorico: fornire conoscenze per riconoscere il rischio chimico e per operare in sicurezza in un laboratorio di chimica organica. Illustrare i principi sui quali si basano le principali procedure sperimentali di sintesi, di purificazione e isolamento di un prodotto. Introduzione base ai principali metodi di caratterizzazione di composti organici.
b) Esercitazioni di Laboratorio: applicare le operazioni fondamentali e le tecniche di purificazione e d’isolamento dei composti organici; curare l'acquisizione di un linguaggio chiaro e scientificamente appropriato in sede di stesura di una relazione di laboratorio.
Conoscenza dei contenuti dei corsi di Chimica Generale e Chimica Organica 1.
a) Corso teorico: Rischio e sicurezza nel laboratorio di chimica organica. Aspetti teorici e pratici per lo svolgimento di una reazione di sintesi organica. Introduzione alle tecniche di purificazione: cristallizzazione, estrazione con solvente, tecniche di distillazione semplice e frazionata, cromatografia su strato sottile e su colonna. Determinazione della formula minima e del numero di insaturazione. Cenni di spettroscopia (IR, NMR) per la caratterizzazione dei gruppi funzionali organici.
b) Esercitazioni di laboratorio: Esecuzione da parte dello studente di reazioni di sintesi e delle operazioni fondamentali di isolamento e purificazione di un composto organico. Determinazione di proprietà fisiche e impiego di tecniche spettroscopiche.
Il corso si svolge con 24 ore di lezione frontale e 48 ore di esercitazioni di laboratorio, che potranno essere svolte in parte da remoto..
La valutazione terrà conto delle relazioni redatte dallo studente relative alle esperienze eseguite in laboratorio e dell’impegno mostrato dallo studente. Inoltre una prova incognita finale permetterà di valutare le capacità di gestire, programmare e condurre in modo autonomo e sicuro le operazioni di laboratorio apprese durante il corso.
Gli argomenti trattati nel corso teorico saranno oggetto di verifica nell’esame scritto del corso di Chimica Organica 2 (Modulo A).
D.L. Pavia – G.M. Lampman – G.S. Kriz, Il laboratorio di Chimica Organica, ed. Sorbona.
Vogel, “Chimica Organica Pratica”, Ed. Ambrosiana.
Antonio Randazzo, “Guida Pratica alla Interpretazione degli Spettri NMR”, Ed.Loghia.
Gli studenti verranno ricevuti su appuntamento.