Chimica analitica: fondamenti
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
Introduzione: la chimica analitica, il suo ruolo nella ricerca e nella società (2 ore).
Il protocollo analitico: definizione del problema, scelta del metodo analitico, campionamento, trattamento del campione, analisi, espressione e valutazione dei risultati (4 ore).
Equilibri in soluzione: elettroliti ed effetto della loro presenza sugli equilibri ionici; forza ionica ed attività ; trattamento sistematico degli equilibri complessi (6 ore).
Metodi gravimetrici (2 ore).
Metodi elettrochimici: potenziometria, conduttimetria e amperometria (4 ore).
Analisi volumetrica: generalità , teoria delle titolazioni di neutralizzazione, complessometriche, redox e per precipitazione; applicazioni delle analisi per titolazione (12 ore).
Analisi strumentale: caratteristiche dei metodi strumentali, rappresentazione a blocchi, segnale analitico e calibrazione (4 ore).
Spettroscopia di assorbimento UV-VIS e IR: aspetti teorici, configurazioni strumentali, applicazioni (8 ore).
Metodi cromatografici: aspetti teorici, meccanismi di separazione, applicazioni (4 ore).
Cromatografia liquida: configurazioni strumentali, fasi stazionarie, rilevatori, applicazioni (6 ore). La qualità in chimica analitica: controllo qualità , assicurazione di qualità , validazione, tracciabilità , materiali di riferimento e protocolli standard di analisi (4 ore).
Il modulo prevede l'erogazione di 56 ore di lezione in aula, corrispondenti a 7 CFU. Saranno effettuate attività di esercitazione individuali (somministrazione di test in aula tramite piattaforma e-learning) e di gruppo (risoluzione di semplici problemi analitici) per un totale di circa 6 ore. La seconda tipologia di esercitazione mira a stimolare le capacità degli studenti di applicare le conoscenze e rafforzare le abilità acquisite. Per ogni argomento del modulo saranno inoltre proposti e risolti in aula problemi numerici per permettere allo studente di consolidare e autovalutare le proprie conoscenze.
Si consiglia il seguente libro di testo:
Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli 2017
Anche il libro di seguito indicato può risultare utile per la preparazione:
James F. Holler, Stanley R. Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica, Edises 2015
Ricevimento previo appuntamento tramite posta elettronica: damiano.monticelli@uninsubria.it