TEORIA DELLE DECISIONI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso mira a presentare una gamma di approcci quantitativi dedicati alla gestione di problemi di decisione in contesti sia deterministici che aleatori
La conoscenza di alcuni argomenti visti nei corsi di Matematica e Matematica per l'economia e la finanza
Scelte in ambito certo: la programmazione lineare applicata ai problemi aziendali, l'analisi di sensitività delle soluzioni ottime.
Scelte in ambito aletatorio: alberi decisionali e decisioni in contesto bayesiano. La teoria dell'utilità attesa e la sua applicazione al problema di selezione di portafogli azionari secondo il modello di Markovitz
Didattica frontale sia in aula che in laboratorio PC.
Esame scritto diviso in due parti: una a PC ed una scritta.
Il voto sarà stabilito in base al risultato delle due prove.
La prova d'esame avrà una durata complessiva di 2 ore
Appunti delle lezioni e materiale messo a disposizione dal docente
Nessuna
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.