CALCOLO DELLE PROBABILITA': APPLICAZIONI AZIENDALI E FINANZIARIE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso sfrutta quanto gli studenti hanno già avuto modo di studiare nella parte di probabilità del corso di Matematica per l'Economia e la Finanza e mira a fornire i concetti fondamentali relativi alle metodologie di misurazione del rischio finanziario.
Le nozioni di base di analisi matematica acquisite nel corso di Matematica e del calcolo delle probabilità acquisite nel corso di Matematica per l'Economia e la Finanza
Richiami di probabilità , Nozione di misura di rischio, Value at risk, conditional value at risk, ottimizzazione
Lezioni frontali
Esame scritto (con domande di teoria ed esercizi). Orale facoltativo.
Nessun testo adottato. Appunti delle lezioni e materiale integrativo messo a disposizione dal docente.
Gli studenti interessati possono consultare, se lo desiderano, i testi
Mathematical Finance: Theory Review and Exercises
From Binomial Model to Risk Measures - Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra
Springer
Il corso è una prosecuzione della parte di calcolo delle probabilità trattata nel corso di Matematica per l'Economia e la Finanza.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.