MICROECONOMIA II
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso di Microeconomia II è la continuazione del corso di Microeconomia I. Esso presenta i principali concetti, strumenti e teorie per l'analisi delle decisioni degli agenti economici, e dell’interazione di tali decisioni sui mercati, sia competitivi che non competitivi. Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche fondamentali del processo decisionale economico e le principali problematiche concernenti il funzionamento dei mercati.
L'acquisizione dei contenuti del corso di Microeconomia I è necessaria per comprendere in modo adeguato gli argomenti affrontati nel corso di Microeconomia II.
Gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti:
Scelte in condizioni di rischio e strategiche
L'analisi dei mercati concorrenziali: equilibrio, efficienza, intervento pubblico.
L'analisi dei mercati non concorrenziali: il monopolio.
Esternalità.
Asimmetrie informative.
Lezioni ed esercitazioni a distanza sincrone e asincrone
Risposte multiple. L’esame consiste in 11 risposte multiple. Per ogni risposta corretta vengono attribuiti 3 punti (+3), per ogni risposta non data (o qualora si selezioni l’opzione “non so/non rispondo”) vengono attribuiti zero punti (0) e per ogni risposta sbagliata viene tolto 1 punto (-1). La durata dell’esame è di 30 minuti. Le date degli esami saranno disponibili sul sito web d’ateneo nelle prossime settimane.
• Libro di testo: B.D. Bernheim e M.D. Whinston, Microeconomia, terza edizione, MacGraw-Hill, edizione prodotta per l’Università dell’Insubria.
• Slides ed esercizi a cura dei docenti disponibili sull’e-learning.
Materiale didattico aggiuntivo disponibile sull'e-learning del corso.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.