ANATOMIA CARATTERIZZANTE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Conoscere l'organizzazione strutturale e funzionale dei sistemi articolari e muscolari, la loro vascolarizzazione e innervazione
Sono necesserie conoscenze di base di Biologia, Chimica, Istologia, Anatomia già acquisite durante le Scuole superiori di 2° grado
Apparato locomotore: morfologia, architettura macroscopica, classificazione delle ossa. Ossa del cranio, del tronco, degli arti superiore ed inferiore nel dettaglio; artrologia: classificazione delle articolazioni, meccanica articolare, articolazione di testa, tronco e arti superiore ed inferiore; miologia: muscoli della testa (cenni), del colle, del dorso, dell’addome, dell’anca; muscoli degli arti superiore ed inferiore
Sistema nervoso periferico: plessi cervicale, brachiale, lombare e sacrale con origine e decorso dei principali rami terminali.
Lezioni frontali.
A supporto dello studente vengono consegnate le slides delle lezioni svolte
vedi scheda insegnamento "Basi morfologiche"
- Anatomia umana- Martini- EdiSes
- Principi di Anatomia umana - Tortora, Nielsen. Casa editrice Ambrosiana
- Anatomia umana.- Saladin- Ed italiana a cura di De Caro R. Piccin
- Anatomia umana. - Platzer vol 1-2-3- Casa ed. Ambrosiana
- Anatomia e Fisiologia. Thibodeau, Patton. Casa editrice Ambrosiana
- Anatomia dell’uomo. Ambrosi et al. Edi-Ermes
- Anatomia umana. Bareggi et al. Idelson-Gnocchi