RADIOPROTEZIONE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuato da
Trasmettere conoscenze teoriche e procedure operative in linea con le più recenti raccomandazioni internazionali, per ridurre il rischio radiologico per operatori e pazienti
Matematica e fisica a livello di scuola superiore.
Sorgenti di radiazioni ionizzanti impiegate in medicina. Effetti biologici delle radiazioni. Grandezze fisiche che descrivono il danno da radiazioni ionizzanti. Macchine radiogene e sorgenti radioattive. Principi di radioterapia e diagnostica per immagini. Principali modalità di imaging con radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Strumentazione radiometrica. Problemi di radioprotezione nell'impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti. Principi generali di radioprotezione. Radioprotezione dalle radiazioni non ionizzanti. Criteri pratici di radioprotezione in medicina. Totale 10 ore
Corso di 10 ore di lezioni frontali. Presentazioni e materiale didattico in e-learning.
Frequenza
La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori. Regione Lombardia, Direttiva EURATOM 59/2913 scaricabile free dal web
nessuna
clicca sulla scheda dell'attività mutataria per vedere ulteriori informazioni, quali il docente e testi descrittivi.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.