MEDICINA LEGALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
- Fa parte del corso integrato
Una cultura generale di buon livello, sostenuta dall’abitudine alla lettura di media e testi narrativi
Il corso intende affrontare le principali questioni medico-legali alla luce del rapporto medico-paziente. Nei singoli temi si cercherà di evidenziare il significato della norma così da permettere allo studente l’applicazione ragionata della suddetta nella pratica clinica.
Nello specifico le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti:

1. Consenso informato
2. Segreto professionale
3. Trapianto di organi
4. Sperimentazione clinica
5. Finalità e scopi della medicina
6. INPS e INAIL
7. L’interruzione volontaria della gravidanza
8. La fecondazione medicalmente assistita
9. Il referto e la denuncia giudiziaria
10. L’eutanasia
11. L’accanimento terapeutico
Il corso consiste di 12 ore di lezioni frontali (1 CFU). Le lezioni sono supportate dalla proiezione di diapositive PPT. La frequenza è con limite massimo delle assenze pari al 25% del programma.
Mario Tavani, Mario Picozzi, Gabriella Salvati, Manuale di deontologia medica, Giuffrè Editore, 2007.
Mario Picozzi, Il Trapianto di organi. M. Picozzi - Ed. Franco Angeli
Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail. Il docente risponde solo alle e- mail firmate e provenienti dal dominio@studenti.uninsubria.it.
mario.picozzi@uninsubria.it