CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Conoscere, in scala cellulare, tissutale e sistemica, le basi chimiche dei fenomeni biologici, specie quelli più rilevanti nella fisiopatologia umana e significativi nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.
Nessuno in particolare, senza però dimenticare l’aritmetica della scuola dell’obbligo, soprattutto equivalenze e proporzioni.
Chimica
I LEGAMI CHIMICI.
LE SOLUZIONI.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE.
BIOENERGETICA
GLI ENZIMI.
COMPOSTI ORGANICI.
LIPIDI E ACIDI NUCLEICI.
CARBOIDRATI.
AMINOACIDI E PROTEINE.
BIOLOGIA APPLICATA: Le macromolecole della vita. Cellule eucariotiche e procariotiche. Aploidia e diploida. La replicazione cellulare: mitosi e meiosi. Esempi di cicli cellulari. DNA: dalla scoperta alla struttura. La replicazione del DNA. RNA: la trascrizione. I Ribosomi e il meccanismo della traduzione. La struttura della cromatina e dei cromosomi. Introduzione alle mutazioni Le basi genetiche dell'ereditarietà applicate agli alberi genealogici.
Il corso integrato si svolge attraverso lezioni frontali di 2 ore ciascuna che coprono l’intero programma di esame. Sono inoltre disponibili attraverso la piattaforma e-learning esercizi, dispense e trattazioni on-line degli argomenti del corso.
L’esame del corso integrato è unico, come per tutti i corsi integrati, e comprende le due discipline che ne fanno parte. Si noti che:
- il voto finale è unico, e rappresenta una media delle valutazioni ottenute nelle due discipline;
- l’insufficienza in una disciplina compromette l’esito dell’intero esame che dovrà essere ripetuto con una nuova iscrizione;
L’esame è prevalentemente scritto, e consiste di quiz a risposta multipla o domande aperte. Un’eventuale integrazione orale può avvenire sulla base della valutazione dell’elaborato o a richiesta degli studenti.
Chimica
Gli argomenti del programma d’esame vengono tutti trattati durante le lezioni, ed i relativi contenuti sono disponibili nelle pagine elearning del corso.
Non è perciò necessario utilizzare un particolare libro di testo, ogni studente può scegliere se consultarne uno (quello che preferisce) se gli è di aiuto, oppure no, se rischia di disperdersi.
Tra quelli disponibili suggerisco:
M. Samaja, R. Paroni - Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica – Piccin editore (semplice ma chiaro ed esaustivo, va bene anche per il corso di Biochimica).
Fiecchi A., Galli Kienle M., Scala A, Chimica e propedeutica biochimica - edi ermes editore (essenziale ma completo);
Stefani S., Taddei N. - Chimica, Biochimica e Biologia applicata - Zanichelli editore (più ampio e articolato);
Roberti R., Alunni Bistocchi G., Elementi di Chimica e Biochimica - McGraw Hill editore (molto semplice e sintetico).
BIOLOGIA APPLICATA: Chimica, Biochimica e biologia applicata, 2a edizione, 2008, ZANICHELLI.