FONDAMENTI DI PEDAGOGIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Moduli
La professione di educatore comporta la responsabilità di progettare e realizzare l’insieme degli interventi educativi finalizzati allo sviluppo globale della persona e ad una positiva integrazione sociale dei soggetti. Pertanto l’educatore svolge un’azione tesa a promuovere le condizioni psicologiche, relazionali ed ambientali che favoriscono lo sviluppo delle potenzialità di crescita ed autonomia delle persone in condizioni di bisogno.
Gli obiettivi del corso sono quindi rivolti a stimolare:
- Acquisizioni di strumenti teorico-pedagogici per una strutturazione di un pensiero critico.
- Acquisizioni di elementi base per osservarsi e interrogarsi nella funzione lavorativa e nella relazione, ossia consapevolezza delle proprie caratteristiche personali, dei propri limiti e delle proprie capacità operative e relazionali .
- Capacità di lettura e di comprensione del bisogno degli individui nella loro complessità e nel contesto in cui sono inseriti.
- Capacità di relazione intesa come la consapevolezza di vivere in rapporti interpersonali e di gruppo finalizzati all’operatività professionale.
- Capacità di lavoro in équipe.
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere gli elementi fondativi dell’agire educativo dal punto di vista metodologico-didattico, orientarsi negli scenari delle nuove sfide educative della società complessa, confrontarsi con paradigmi di riferimento relativi alla pedagogia speciale
nessuno
Didattica frontale, lavoro di gruppo, simulazioni, giochi di ruolo.
Esame orale
Insegnamenti
-
Crediti: 1
-
Crediti: 2
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.