GENETICA MEDICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
- Fa parte del corso integrato
GENETICA MEDICA:
Il corso si propone di far acquisire i meccanismi molecolari delle attività della cellula, e di fornire le basi per lo studio delle patologie ereditarie mendeliane e non mendeliane nell’uomo, trasmettendo il messaggio che tutte le patologie derivano da un mal funzionamento delle attività cellulari
GENETICA MEDICA: non sono previsti requisiti
GENETICA MEDICA:
Genetica formale generale e umana.
Le mutazioni geniche e cromosomiche nell’uomo.
Ereditarietà mendeliana nella patologia umana
Ereditarietà X-linked nella patologia umana.
In dettaglio:
Leggi di Mendel
Eccezioni alle leggi di Mendel
Cromosomi umani
Teoria cromosomica dell’ereditarietÃ
Mutazioni geniche
Alberi genealogici
Patologie ereditarie causate da mutazioni geniche
Mutazioni cromosomiche
Patologie causate da anomalie cromosomiche
Lezioni Frontali
Esame orale. Il voto finale è dato dalla commissione dal giudizio complessivo su entrambe le disipline
Le basi biologiche dell’ereditarietà , terza edizione; Genetica Medica: Tiepolo L., Laudani U.; La Goliardica Pavese
Genetica Medica Essenziale; Bruno Dallapiccola, Giuseppe Novelli; Il Minotauro
Materiale cartaceo fornito dal docente
Genetica Medica: l’esame è orale e verte su quesiti inerenti al programma dell’ insegnamento. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Sono poste tre domande.
Materiale didattico disponibile su e-learning durante il periodo del corso.