LINGUA INGLESE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Fornire agli studenti delle competenze grammaticali e linguistiche che consentano loro di leggere, comprendere e tradurre testi scientifici legati all’ambito dell’odontoiatria.
nessuno
Grammatica:
Tempi verbali: presente semplice, progressivo – passato- futuro – nomi enumerabili e non – l’articolo – verbi modali – forma attiva e passiva – proposizioni relative – periodo ipotetico.
Lessico:
L’odontoiatria e le sue principali discipline – lo studio dentistico e i suoi strumenti – l’anatomia del dente umano – la dentizione – protesi e apparecchi ortodontici.
Lezioni frontali (36 ore in totale) - spiegazione delle regole grammaticali con relativi esercizi - esercizi di ascolto (CD e video online) e lettura - traduzione di testi introduttivi al vocabolario dell'odontoiatria.
L’esame è scritto e consiste in 2 parti: la prima è volta a stabilire la conoscenza della grammatica Inglese attraverso 7 esercizi per un totale di 48 quesiti sotto forma di scelta multipla, trasformazione di frase, correzione di errori, scelta di tempi verbali. La seconda parte è incentrata sull’uso del vocabolario di base relativo all’ambito dell’odontoiatria attraverso 18 quesiti a scelta multipla.
Raymond Murphy, English Grammar in use, Cambridge
C. Trapani, Basic dental English, Piccin
Al termine della lezione o su appuntamento daconcordare col docente.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.