STATISTICA MEDICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso si propone come obiettivo principale quello di fornire allo studente di odontoiatria gli strumenti statistici di base necessari per leggere ed interpretare correttamente i risultati di una ricerca quantitativa pubblicati su una rivista medico-scientifica.
Gli strumenti di statistica descrittiva ed inferenziale presentati sono contestualizzati nel processo di conoscenza scientifica e di "evidence-based medicine". è prevista anche la lettura critica della sezione “risultati” di un articolo scientifico con argomento pertinente al corso di laurea.
Nessuno
Presentazione del processo di conoscenza scientifica e del concetto di "evidence-based medicine" (2 ore). Elementi di statistica descrittiva: dalla distribuzione di frequenza agli indici di posizione, simmetria e dispersione (6 ore). Definizioni e proprietà della probabilità e sue applicazioni in medicina: Teorema di Bayes, accuratezza diagnostica (4 ore). Distribuzioni di probabilità notevoli: binomiale e Gaussiana (2 ore). Inferenza statistica: popolazione e campione (2 ore). Teorema del limite centrale, distribuzione di campionamento della media. Test di ipotesi ed intervallo di confidenza sulla media di una popolazione. Test di ipotesi per medie di 2 o più popolazioni (6 ore). Lettura conclusive di articolo tratto da rivista scientifica in ambito medico (2 ore).
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe e a casa
Esame scritto con domande a risposta multipla ed esercizi. L'esame sarà organizzato in maniera da verificare sia la conoscenza e la capacità di apprendimento degli studenti (60%), che la loro capacità di applicare la conoscenza in esercizi pratici (40%).
Stanton A. Glantz
Statistica per discipline biomediche. Sesta Edizione.
McGraw-Hill
Slide delle lezioni disponibili sulla piattaforma e-learning. Ricevimento studenti su appuntamento, da concordare via email: giovanni.veronesi@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.