DIRITTI E POLITICA NEL WEB
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
L’obiettivo del corso è quello di consolidare le conoscenze degli studenti in ordine alla connessione tra il fenomeno giuridico e le dinamiche dell’Internet. In particolare, si analizzeranno gli strumenti di governance del web e la connessa problematica della tutela dei diritti nella Rete, a partire dalla libertà di comunicazione, con particolare riguardo alla gestione delle informazioni circolanti all’interno dei social network.
Una specifica attenzione sarà infine riservata all’ampia tematica della democrazia elettronica e dell'amministrazione elettronica.
In ordine alle abilità acquisite, gli studenti saranno posti in condizione: da un lato, di operare in Rete, svolgendo attività configurabili come forme di concreto esercizio sia della libertà di comunicazione sia della libertà di manifestazione del pensiero, entro i limiti previsti dalla disciplina delle comunicazioni elettroniche e dell’ordinamento costituzionale; dall’altro, di interpretare consapevolmente, alla luce delle conoscenze acquisite, l’effettiva democraticità delle numerose e diversificate forme di organizzazione e di offerta politica presenti nel web e di interloquire efficacemente con l'amministrazione digitale.
Pur non essendo al momento prevista formalmente una propedeuticità , si consiglia agli studenti di affrontare lo studio della materia dopo aver sostenuto l'esame di Diritto pubblico.
Gli argomenti che verranno trattati nel Corso riguardano:
1. La cittadinanza digitale (2 ore)
2. Il libero accesso alla rete (1 ora)
3. La governance della rete (1 ora)
4. La neutralità della rete (1 ora)
5. Diritti e responsabilità nella rete (2 ore)
6. Internet e democrazia (2 ore)
7. I nuovi media e il pluralismo dell’informazione in rete (2 ore)
8. Fake news e hate speech (1 ora)
9 L'amministrazione digitale (6 ore)
10. I servizi pubblici online (2 ore)
Venti ore di lezioni frontali.
Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria e al fine di applicare i criteri di sicurezza, prevenzione e protezione, le lezioni verranno erogate a distanza e saranno svolte prevalentemente in modalità streaming attraverso la piattaforma Teams; eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate. È previsto inoltre il caricamento di ulteriori materiali didattici sulla piattaforma e-learning.
Alle lezioni potranno affiancarsi esercitazioni e seminari di approfondimento su specifiche tematiche, che potranno essere erogate sia in streaming, sia attraverso il caricamento di contributi audio/video registrati.
L’esame si svolgerà in forma scritta (test, della durata di 15 minuti, consistente in 30 quesiti a risposta chiusa; tre risposte per ogni domanda, delle quali una sola è esatta; 1 punto per ogni risposta esatta, - 0,33 per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta omessa) e avrà ad oggetto le tematiche affrontate nei testi riferimento e nei documenti pubblicati sulla pagina e-learning, con particolare attenzione agli argomenti approfonditi durante le lezioni.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Non sono previste prova parziali.
L’accesso alle prove d’esame è subordinato all’acquisizione dei CFU necessari per accedere al 3° anno di corso.
S. Rodotà , Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, 2014, capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 9, Epilogo;
M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, con prefazione di E. Albamonte, Cedam, 2018, par. 4 del cap. I; capitolo VII;
G. Cammarota, P. Zuddas (a cura di), Amministrazione elettronica. Caratteri, finalità , limiti, Giappichelli, 2020, pp. 1- 113 (in alternativa, C. Boccia, C. Contessa, E. De Giovanni, Codice dell'amministrazione digitale, La Tribuna, 2018).
Ulteriori materiali di studio potranno essere forniti sulla piattaforma e-learning del Corso.
Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria, i ricevimenti in sede sono sospesi. Il prof. Zuddas può essere contattato via mail all'indirizzo paolo.zuddas@uninsubria.it; se necessario, potranno essere concordati ricevimenti ad hoc attraverso la piattaforma Teams.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.