MALATTIE INFETTIVE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
L’obiettivo formativo è la conoscenza delle malattie del sangue. Nell’ambito dell’apprendimento del Corso di Studio, le malattie del sangue sono centrali includendo malattie oncologiche rare e malattie non oncologiche di frequente riscontro (anemia, piastrinopenie).
L’obiettivo è conoscere le basi patogenetiche delle malattie ematologiche (oncologiche e non), il percorso diagnostico partendo dal segno/sintomo fino alla definizione finale della malattia (diagnosi differenziale e accertamenti diagnostici), le manifestazioni cliniche delle malattie e la loro definizione prognostica
Al termine del corso è atteso che lo studente abbia acquisito la capacita di approcciarsi ai problemi medici in ambito ematologico, diagnosticare le malattie del sangue, di discutere il decorso delle malattia e stabilirne la prognosi. Ciò gli consentirà di integrare le conoscenze della medicina e la capacità di intravedere come la medicina contemporanea sta evolvendo
Non ci sono vincoli di propedeuticità , ma secondo il regolamento lo studente deve avere superato tutti gli esami e le idoneità previste per il primo anno
Modalità di diffusione delle malattie infettive. Le epatiti virali: HAV, HBV, HDV, HCV, HEV. Infezione da HIV: epidemiologia, clinica, diagnosi e prevenzione. Le infezioni a trasmissione verticale: infezione da CMV, HSV1 e HSV2, rosolia, toxoplasmosi. Patologie di importazione: malaria. Tubercolosi. Scabbia e pediculosi. Le infezioni del sistema nervoso centrale: meningiti, encefaliti. Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle infezioni associate alle pratiche assistenziali. Rischio infettivo per gli operatori sanitari e norme di profilassi post-esposizione
1) Moroni, Esposito, Antinori - Malattie Infettive - Editrice Masson, 2014
2) Una sintesi delle diapositive degli argomenti trattati a lezione verrà resa disponibile