MODULO DI CONTROLLO DI QUALITA'
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le competenze nell’eseguire analisi qualitative e quantitative secondo procedure codificate, utilizzando le più comuni tecniche strumentali. Le principali competenze acquisite saranno:
• Conoscere i principi, la strumentazione delle più comuni tecniche spettroscopiche per eseguire analisi qualitative e quantitative;
• Conoscere le tecniche separative cromatografiche ed i diversi meccanismi di ritenzione cromatografica;
• Conoscere la strumentazione per gascromatografia e per cromatografia liquida;
• Conoscere i principi delle tecniche spettroscopiche nucleari e saper analizzare spettri legati a tali tecnica;
• Conoscere le norme di controllo qualità per la validazione di un metodo.
Lo studente deve aver chiaro i concetti di legami molecolari, peso molecolare, gruppi funzionali e polarità delle molecole, concetti forniti nei precedenti corsi di chimica generale ed inorganica e chimica organica
Il modulo di controllo e qualità all'interno del corso di Chimica Analitica ha lo scopo di introdurre alle problematiche aziendali legate alle tecniche analitiche e alle norme ISO
lezioni frontali in aule
L'esame prevede due domande scritte
Slide lezioni: scaricabili dal sito E-learning
Prima o dopo le lezioni o tramite e-mail