MOLECULAR SPECTROSCOPY
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Moduli
• Conoscenza e capacità di comprensione
o Metodologie spettroscopiche e regioni spettrali
o Moti particellari implicati nelle transizioni spettroscopiche
o Regole di transizione
•Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
o Suddivisione in sotto-problemi di un problema chimico
o Sintesi delle informazioni sperimentali in un modello fisico coerente
o Scelta dei metodi spettroscopici sulla base delle risposte richieste
o Analisi critica dei risultati sperimentali
•Abilità comunicative
o Esposizione del processo logico che porta alle scelte investigative
•Autonomia di giudizio
o Scelta dei metodi spettroscopici
o Analisi dei risultati
ll corso prevede conoscenze e competenze di Meccanica quantistica.
Lezioni frontali (48 ore): introduzione e sviluppo teorico degli argomenti, esemplificato per mezzo di casi tipici. Nel corso delle lezioni, gli studenti vengono spesso coinvolti mediante domande in modo tale da renderli maggiormente partecipi secondo i principi base dell'active learning nella sua modalità più elementare. La parte finale del corso (24 h) è dedicata ad esperienze di laboratorio per quanto riguarda la spettroscopia IR.
Prova orale sugli argomenti tenuti sia nella parte A che B del corso (durata 30 min). 5 domande.
2 domande sulla sezione 1 del corso.
2 domande su un tema scelto dal docente tra le sezioni 2-7 del corso.
1 domanda sugli spettri ottenuti in laboratorio.
I criteri di valutazione considereranno:
1) la completezza delle conoscenze acquisite.
2) la capacità di descrivere in modo critico i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tecniche spettroscopiche.
3) la capacità di indicare la spettroscopia più appropriata in diversi scenari proposti.
4) proprietà del linguaggio utilizzato.
Insegnamenti
-
Crediti: 4
-
Crediti: 4
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.