CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE: LABORATORIO
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
Parte di lezioni in aula (12ore):
a) tecniche di preconcentrazione: via solvente e via solid phase extraction (2ore);
b) tecniche di campionamento di aeriformi con campionatori passivi (1 ora);
c) spiegazione metodi gas cromatografici per l’analisi di: BTEX, PCB; Pesticidi organo clorurati e composizione acidica oli edibili (4 ore):
d) attacco di solidi con microonde (1 ora);
e) determinazioni elementari con ETAAS e ICP-MS (2ore)
f) determinazione idrocarburi con FTIR (2ore).
Parte di laboratorio (60 ore): svolgimento delle metodiche illustrate.
Il modulo prevede l’erogazione di 12 ore di lezioni in aula e 60 ore di attività in laboratorio. Il laboratorio prevede che le attività proposte vengano svolte in gruppi di 3-4 studenti: in ogni giornata di laboratorio ogni gruppo svolgerà una delle metodiche illustrate. Ogni gruppo sarà seguito da un esercitatore e dovrà consegnare a fine giornata i risultati rielaborati della determinazione svolte. A rotazione, tutti i gruppi svolgeranno tutte le metodiche illustrate. Non è prevista la redazione di relazioni di laboratorio.
Chimica analitica strumentale - Holler, Skoog, Crouch - Edises
Chimica analitica strumentale – Rubinson, Rubinson – Zanichelli
Dispense fornite dal docente
Ricevimento previo appuntamento tramite posta elettronica: sandro.recchia@uninsubria.it