CHIMICA E TECNOLOGIA DELLE SOSTANZE COLORANTI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Conoscenza dei fondamentali aspetti fisici, chimici, fisiologici e psicologici della percezione cromatica.
Misura del colore
Chimica di coloranti e pigmenti
Fondamenti delle applicazioni tecnologiche di coloranti e pigmenti
Fondamenti di analisi matematica e fisica
Fondamenti di chimica generale, inorganica e organica
Ottica: riflessione e rifrazione, basi di ottica geometrica.
Aspetti ondulatori della luce: onde elettromagnetiche, interferenza, diffrazione, dispersione. Assorbimento ed emissione di fotoni da parte della materia. Sorgenti luminose e illuminanti. Radiometria
L’occhio e la visione: Struttura dell’occhio. Retina: struttura e funzionamento. Visione diurna e notturna: bastoncelli e coni. Trasmissione dei segnali al cervello. Visione del colore e difetti di percezione del colore. Fotometria.
Colorimetria: Valori tristimolo. Spazi colore. Sistemi colorimetrici standard CIE. Diagrammi di cromaticità CIE. Metamerismo. Misura e calcolo dei valori colorimetrici. Spazi colore uniformi. Spazi colore empirici. Strumentazione per la misura del colore: Applicazioni tecnologiche.
Coloranti: Classificazioni chimica e coloristica dei coloranti. Colour Index. Coloranti polienici e polimetinici. Coloranti di- e tri-arilmetinici e aza-analoghi. Aza[18]annuleni. Azo-coloranti. Coloranti carbonilici. Coloranti allo zolfo. Coloranti a complesso metallico. Coloranti diretti, acidi, basici, al tino, dispersi e reattivi. Applicazioni tecnologiche dei coloranti: tessili, carta e altri materiali. Tintura e stampa.
Pigmenti: Pigmenti inorganici e organici. Proprietà coloristiche. Caratterizzazione dei pigmenti. Pigmenti bianchi. Pigmenti neri. Pigmenti colorati. Pigmenti interferenziali. Pigmenti luminescenti. Pigmenti specialistici. Applicazioni tecnologiche dei pigmenti: vernici, carta, grafica, etc.
Sostanze coloranti nell’arte e nella riproduzione di immagini.
Lezioni frontali.
Esame orale.
Il materiale didattico viene consegnato agli studenti dal docente.
Appuntamento su richiesta.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.