CHIMICA ORGANICA 2
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Moduli
Obiettivo dell’insegnamento è l’ampliamento delle conoscenze della chimica organica nell’ambito dei gruppi funzionali azotati e dei composti aromatici.
Lo studente al termine del Corso dovrà dimostrare di:
1) comprendere le proprietà e la reattività dei sistemi aromatici ed eteroaromatici in funzione di eventuali gruppi funzionali;
2) essere in grado di prevedere sulla base della struttura di una molecola la sua reattività in determinate condizioni di reazione;
3) saper pianificare una sintesi multi-stadio di molecole aromatiche a partire da precursori assegnati;
4) saper operare in sicurezza in un laboratorio di chimica organica;
5) saper applicare le operazioni fondamentali di sintesi e le tecniche di purificazione e d’isolamento dei composti organici.
Per affrontare correttamente il corso, lo studente deve possedere una buona conoscenza della Chimica generale e della chimica organica erogata nel corso di Chimica organica 1.
Il corso è costituito da lezioni frontali, svolte mediante supporto di diapositive PPT, e da esercitazioni di laboratorio.
La verifica consiste in una prova scritta e una successiva prova orale.
La prova scritta è costituita da esercizi su:
- sintesi e reattività di composti organici;
- tecniche di separazione e identificazione strutturale di miscele di semplici molecole organiche.
La prova orale verte su tutti gli argomenti trattati a lezione.
La valutazione finale terrà conto del giudizio conseguito nelle attività sperimentali, basato sulle relazioni redatte dallo studente relative alle esperienze eseguite.
Insegnamenti
-
Crediti: 9
-
Crediti: 6
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.