BIOLOGIA GENERALE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
BIOLOGIA GENERALE, docente Giovanni Porta
Conoscere, in scala molecolare, cellulare, tissutale e sistemica, le basi biologiche e genetiche della fisiopatologia umana e significative nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.Visualizzare il fenotipo patologico come l'interazione tra il genotipo e l'ambiente.
BIOLOGIA APPLICATA,
Il corso si propone di far acquisire i meccanismi molecolari delle attività della cellula, e di fornire le basi per lo studio delle patologie ereditarie nell’uomo.
Nessun prerequisito
Contenuti e programma del corso
BIOLOGIA GENERALE, Docente Giovanni Porta
Il Mendelismo
Funzione del DNA
Struttura del DNA
Duplicazione del DNA:
Dulp. Semiconservativa
Forca replicativa
RNA
Trascrizione
Traduzione
Sintesi proteica
Codice genetico
La ricombinazione batterica
I cromosomi
La mitosi
La meiosi
Le mutazioni
Esempi di mutazioni
Nozioni di biologia molecolare.
BIOLOGIA APPLICATA,
Il corso si propone di far acquisire i meccanismi molecolari delle attività della cellula, e di fornire le basi per lo studio delle patologie ereditarie e non nell’uomo. Acquisizione dei principi delle tecnologie avanzate di citogenetica e biologia molecolare come strumenti che consentano di comprendere e risolvere problematiche ereditarie patologiche.
In dettaglio:
1. Cariotipo umano normale e patologico
2. Mutazioni geniche e cromosomiche
3. Disomia Uniparentale, Imprinting genomico
4. Nuove tecnologie di citogenetica molecolare e di biologia molecolare
5. Geni e Tumori
Conoscere, in scala molecolare, cellulare, tissutale e sistemica, le basi biologiche e genetiche della fisiopatologia umana e significative nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.Visualizzare il fenotipo patologico come l'interazione tra il genotipo e l'ambiente.
Lezioni frontali
L'esame consiste in 31 domande scritte a risposta multipla con quattro risposte delle quali una giusta. Cinque , dieci minuti di esame orale puo' essere necessario a giudizio del docente.
Le basi genetiche dell'ereditarietà . Tiepolo Laudani, La Goliardica Pavese
I power points della lezioni saranno disponibili a fine corso sulla piattaforma e-learning.
Ulteriori informazioni possono essere ottenute in classe o scrivendo a
giovantamento.nni.porta@uninsubria.it anche per fissare un appuntamento
Insegnamenti
-
Crediti: 7
-
Crediti: 1
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.