ANATOMIA UMANA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso di Anatomia Umana appartiene al gruppo di insegnamenti di area morfo-funzionale propedeutici alla parte più applicativa e si prefigge di fornire allo studente una conoscenza di base dei principali organi ed apparati del corpo umano. Un trattamento approfondito sarà dedicato alla regione facciale ed all'apparato stomatognatico: ossa, muscoli, articolazioni, ghiandole, vasi e nervi. I risultati attesi sono la conoscenza di tali strutture e la capacità di correlarle in un contesto anatomico integrato. Tale capacità permetterà un corretto approccio alla successiva pratica della radiologia, della anestesia e della chirurgia maxillo-facciale.
Nozioni di biologia di base. Superamento dell'esame di Istologia ed Embriologia
Linee e piani fondamentali di riferimento corporeo; nomenclatura anatomica.
Generalità sulle ossa: morfologia esterna; architettura macroscopica; classificazione.
Scheletro della testa. Neurocranio e splancnocranio.
Scheletro assile. Visione d'insieme della colonna vertebrale; gabbia toracica nell' insieme.
Generalità sulle articolazioni, classificazione ed elementi di meccanica articolare.
Muscolatura della testa e del collo: mm. masticatori; mm. mimici.
Cuore: scheletro fibroso, miocardio di lavoro, miocardio specifico, valvole cardiache, cavita' atriali e ventricolari.
Aorta: aorta ascendente, arco aortico e aorta discendente con i relativi rami. Vascolarizzazione dettagliata della testa e del collo: rami della carotide esterna.
Piccolo circolo: arterie e vene polmonari.
Vena cava superiore e suoi affluenti: sistema delle vv. azygos, v. anonima, v.succlavia, v. giugulare.
Seni venosi della dura madre.
Vena cava inferiore e suoi affluenti. V.iliaca comune, v. iliaca interna, v. iliaca esterna. Vena porta.
Organi linfatici: timo, milza, tonsille, linfonodi, midollo osseo.
Cavità nasale e cavità paranasali. Laringe. Trachea. Bronchi. Polmoni.
Cavità orale e vestibolo. Lingua. Ghiandole salivari maggiori. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue: duodeno, digiuno, ileo. Intestino crasso: cieco, appendice, colon, retto. Fegato, vie biliari extraepatiche. Pancreas.
Il Rene. Calici e pelvi. Uretere. Vescica. Uretra maschile e femminile.
Principi generali di organizzazione del S.N.C.
L’encefalo (generalità ): tronco encefalico, diencefalo, telencefalo, cervelletto.
Midollo spinale: morfologia; dispositivo radicolare; neuromeri; organizzazione della sostanza grigia; organizzazione della sostanza bianca.
Nervi spinali e costituzione dei plessi.
Nervi cranici: definizione, costituzione, sede, decorso, ramificazione. Occhio e orecchio.
Vie periferiche viscerali: orto e parasimpatico.
Il corso si articola in 54 ore, di cui 4 di esercitazioni pratiche.
Lezioni frontali; esercitazioni pratiche di osteologia.
Il corso prevede un esame finale orale costituito da un colloquio con due esaminatori e comprendente circa otto-dieci domande aperte sugli argomenti trattati nel corso.
Il corso non segue alcun testo in particolare. Gli studenti sono invitati a scegliere un testo di loro preferenza tra diverse opzioni, che includono
Martini-Simmons-Tallitsch, Anatomia Umana, Edises;
Tortora-Nielsen, Principi di Anatomia Umana, Ambrosiana; Saladin, Anatomia Umana, Piccin; Bentivoglio et al., Anatomia Umana e Istologia, Minerva medica; Bareggi et al., Anatomia Umana, Idelson Gnocchi; Seeley, Anatomia Umana, Idelson Gnocchi.
Testi opzionali di approfondimento: Prometetheus, Testo-atlante di anatomia - Testa e collo, Edises; Lloyd DuBrul, Anatomia Orale di Sicher, Edi Ermes.
Nessuna
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.