STATISTICA MEDICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Le finalità del corso sono di portare il futuro medico a conoscere i principali concetti e strumenti di cui fa uso la statistica medica, applicata agli studi clinici controllati, all’epidemiologia clinica ed agli studi di base, di consentire di valutare la letteratura scientifica e di utilizzare nella pratica clinica all’evidenza prodotta dalla ricerca. Più specificamente le finalità sono: a. introdurre i concetti fondamentali delle sperimentazioni cliniche controllate e degli studi epidemiologici; b. sensibilizzare il medico al problema dell’errore insito in ciascuna procedura di misurazione: errori casuali e sistematici, e quali procedure sono disponibili per migliorare accuratezza e precisione delle misure; c. introdurre il concetto di incertezza in medicina definendo il ruolo della probabilità e il concetto di variabile casuale e di distribuzione di probabilità per l’interpretazione dei fenomeni biologici; d. saper interpretare i principali test statistici utilizzati nella ricerca medica.
Conoscenza della matematica delle scuole medie superiori.
I Parte: metodologia della ricerca in ambito biomedico: Processo induttivo e deduttivo nella conoscenza scientifica. Differenti metodi di ricerca e di livelli di evidenza scientifica: dai case report ai clinical trial. Elementi fondamentali di studi osservazionali, esempi. Elementi Fondamentali di clinical trial, esempi. Errore di misura: indici di accuratezza precisione delle misure. Migliorare la qualità delle misure.
II Parte: statistica descrittiva: Definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento. Definizioni di unità statistica, variabile, modalità . Tipi di variabili qualitative e quantitative. Come descrivere i dati: distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici. Misure di tendenza centrale e misure di dispersione, indice di simmetria. Indici di associazione tra due variabili quantitative.
III Parte: la probabilità in statistica: Definizione di probabilità , operazioni. Probabilità condizionata ed indipendenza. Definizione di variabile casuale; distribuzione di probabilità . Valore predittivo di un test diasgnostico (teorema di Bayes). distribuzione normale o Gaussiana e sue applicazioni.
IV Parte: statistica inferenziale. Concetto di parametro di una distribuzione, stima campionaria ed errore standard. Logica del test di ipotesi. Inferenza sulle medie: test Z, test t. Inferenza su proporzioni: test Z, chi-quadrato, test esatto di Fisher. Intervalli di confidenza. Cenni di analisi della varianza (ANOVA) e della covarianza (ANCOVA).
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Test scritto con domande a risposta multipla e correzione in classe di esercizi assegnati.
T. Colton. Traduzione a cura di Ettore Marubini. Statistica in Medicina - Editore Piccin, Milano
Slide delle lezioni disponibili
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.