NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Contenuti
- Metodi didattici
- Testi
- Altre informazioni
- Fa parte del corso integrato
Il Corso tratterà in modo sistematico le basi anatomiche e fisiopatologiche delle malattie neurologiche e psichiatriche dell'età evolutiva. Verranno fornite nozioni relative alle traiettorie evolutive, alla eziologia, ai sintomi ed alla storia naturale dei diversi disturbi neurologici e psichiatrici dell'età evolutiva. Saranno discusse le principali modalità diagnostiche e i diversi trattamenti per i seguenti disturbi:
Disturbi del neurosviluppo
Disabilità intellettiva
Disturbi dello spettro autistico
Disturbi della comunicazione
Disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbo da deficit dell’attenzione/iperattivitÃ
Disturbi motori (disturbo della coordinazione motoria, stereotipie, tic e sindrome di Tourette)
Paralisi cerebrali infantile
Malattie neuromuscolari
Epilessie
Cefalea
Disturbi d’ansia
Disturbi dell’umore
Disturbi di personalitÃ
Psicosi in adolescenza
Disturbi psicosomatici
Disturbi del comportamento alimentare
L’attività didattica consiste di lezioni frontali con ampi momenti di interazione rivolti al chiarimento di concetti e alla loro applicazione alla pratica professionale. Le lezioni frontali prevedono come supporto la proiezione di slides per facilitare i processi di sintesi e di attenzione. Durante la spiegazione in aula gli studenti sono sollecitati a partecipare e interagire con il docente per esprimere domande, dubbi e curiosità . Vengono presentati anche esempi tratti dalla quotidianità o dal setting clinico per facilitare l’applicazione dei concetti alla pratica professionale quotidiana.
- Argomenti di Neuropsichiatria Infantile di G. Lanzi e U. Balottin Italian University Press
- Cosa diventeranno i nostri bambini di Cramer ed. Cortina
- La diagnosi della dislessia e degli altri disturbi specifici dell'apprendimento di C. Termine e G. Stella - Editore Omega
Per ogni necessità e per concordare l'orario di ricevimento studenti scrivere a: cristiano.termine@uninsubria.it