INGLESE SCIENTIFICO
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
L'obiettivo del corso è di poter utilizzare la lingua inglese in un ambiente di lavoro, congressi ricerca ecc.
Lo studente dovrebbe aver completato il corso di Lingua Inglese nel primo anno e ottenuto una base grammaticale al livello CEF B2
Il corso focalizza su un vocabolario medico sia generica sia specifica per l'ambito professionale, attraverso role-play, dialoghi e reading comprehension di articoli tratti da testi professionali.
Il corso comprende:
1. Testi per reading comprehension di articoli scientifici tratti da testi professionali.
2. Scrivere una lettera di presentazione e curriculum vitae.
3. Termini anatomici.
4. Reparti e figure dell'ospedale britannico.
5. Scrivere una cartella semplice.
6. Riassumere un testo scientifico.
7. Vocabolario specifico per rilievo sintomi.
8. Dare istruzioni e spiegazioni.
9. Una tesina: il corso è diviso in gruppi. Ogni gruppo fa una ricerca su una tema a scelta e scrive una tesina in inglese che viene presentata con Power Point e discussa con il docente.
Gli obiettivi del corso verrano raggiunti attraverso lezioni frontali in Inglese e una ricerca dalla parte dei studenti utilizzando internet.
Un esame sia scritto che orale: lo scritto comprende un testo di Reading Comprehension, l'orale è una tesina in gruppi con una ricerca su una tema a scelta presentata con l'uso di Power Point.
Per ottenere l'idoneità lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30.
Fotocopie di materiale pertinente reso disponibile dal docente che lo studente deve scaricare dalla piattaforma e-learning.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.