TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE 3
Docenti
Competenze e conoscenze da acquisire:
1. Analisi del servizio e del contesto di riferimento.
2. Osservazione: ricerca-azione.
3. La relazione educativa con l’utenza.
4. La relazione con gli operatori e con l’équipe.
5. La progettazione educativa.
6. Il core competence dell’Educatore Professionale.
1) Analisi del servizio e del contesto di riferimento
Elementi significativi della struttura di tirocinio: mission, contesto legislativo, divisione del lavoro.
Ruoli e funzioni.
Strumenti dell’organizzazione: riunioni d’équipe, riunioni di staff, registri, modalità di passaggio delle comunicazioni, formazione e supervisione.
La presa in carico: ingresso, percorso, dimissioni.
Conoscenza delle realtà politiche, sociali e ricreative presenti sul territorio con le quali la struttura di tirocinio interagisce.
Riflessioni e contributi in merito alle strategie ed alle azioni della struttura per la collaborazione con il territorio.
Educatore come supporto e guida dell’utente nel “sistema” in cui vive e come colui che gestisce le aspettative e le richieste che la comunità nutre nei confronti dei gruppi di utenza.
2) Osservazione: ricerca-azione
Osservazione come prerequisito della valutazione necessaria per progettare.
Saper scrivere l’osservazione per renderla fruibile ad altri.
3) La relazione educativa con l’utenza
Setting educativo.
La relazione con le diverse tipologie d’utenza: criticità e rischi connessi alla relazione.
Capacità di leggere i significati impliciti delle interazioni.
Strumenti educativi nella gestione della relazione:
• attività: progettare un’attività per target diversi; progettare le attività a partire da bisogni/problemi, interessi e abilità residue; indicatori di efficienza e di efficacia dell’attività;
• il gruppo: sperimentazione per la realizzazione di un progetto di attività di gruppo;
sperimentazione della conduzione di un gruppo;
• il colloquio: sperimentazione per la realizzazione di un progetto sul singolo con colloqui da organizzare; sperimentazione della conduzione di colloqui.
4) La relazione con gli operatori e con l’équipe
Osservazione e analisi del lavoro in équipe della struttura di tirocinio.
Contributo dell’educatore al lavoro in équipe: risorse limite competenze.
5) La progettazione educativa
Scrivere un progetto individuale, di attività, di servizio.
Progettare per bandi.
Le reti come risorsa del progetto educativo.
Costruire una progettazione nell’ambito del tirocinio.
6) Il core competence dell’Educatore Professionale
Definirsi in positivo: specificità della professione educativa, spazi e competenze.
L’educatore nella struttura di tirocinio.
Competenze sociali dell’educatore (promuovere cambiamenti all’interno del territorio).
Approfondimento dell’autosservazione: riconoscimento di un proprio stile di comportamento e di schemi di pensiero che possono interagire con il ruolo; riconoscimento delle proprie qualità/fragilità che possono diventare competenze professionali e/o rischi per lo svolgimento del ruolo.
Flipped classroom
Service learning
Gruppi di supervisione con approccio learning story
webinar a confronto tra più aree per un approccio integrato
Colloquio orale con il tutor ed esame scritto finale
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.