GENETICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Unità didattica: CORSO DI GENETICA – Docente Dott. Roberto Valli
Obiettivo formativo del corso di Genetica sarà quello di fornire ai laureandi le basi della conoscenza dei meccanismi biologici e genetici alla base delle patologie umane.
Nessun prerequisito richiesto. Eventuali Offerte Formative Addizionali (OFA) verranno comunicate agli studenti dopo il superamento del test di ammissione per la parte di "Biologia", come indicato nella scheda SUA del corso
GENETICA Docente Roberto Valli
Le molecole della vita – Mitosi e Meiosi – La riproduzione cellulare
Le leggi di Mendel
Studio degli alberi genealogici: Le malattie autosomiche recessive, autosomiche dominanti, X-Linked recessive, X_linked Dominanti, Y-Linked e mitocondriali.
Struttura dei cromosomi con particolare riferimento ai cromosomi umani.
Le mutazioni geniche e le mutazioni cromosomiche: descrizione, meccanismi di formazione e conseguenze.
Determinazione cromosomica del sesso. Genetica medica delle patologie legate ad anomalie dei cromosomi del sesso.
Genetica medica della Sindrome di Down, Sindrome di Edwards e Sindrome di Patau, Sindrome di Prader-Willi, Sindrome di Angelman, Sindrome dell’X fragile, Corea di Huntington
GENETICA Docente Roberto Valli
- E. S. Tobias, M Connor, M. Ferguson-Smith - Fondamenti di Genetica Medica – Pearson
- L. Tiepolo, U. Laudani: Le basi biologiche dell’ereditarietà - 3° ed. Editore La Goliardica Pavese