SCIENZE BIOMEDICHE
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
CHIMICA: La conoscenza degli atomi, delle molecole e della materia, le reazioni chimiche e le molecole della base di biochimica. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di poter risolvere problemi che riguardano equilibrio di reazione, redox e preparazione delle soluzioni.
BIOLOGIA APPLICATA:
Studio della mitosi e della meiosi. Studio delle macromolecole della vita con particolare riferimento al DNA (struttura e replicazione), all'RNA (trascrizione) e al meccanismo della traduzione. I Cromosomi e le mutazioni. Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire le nozioni sopracitate.
CHIMICA: Minima conoscenza di elementi.
BIOLOGIA APPLICATA: Minima conoscenza delle basi della biologia
Contenuti e programma del corso
CHIMICA: Struttura dell’atomo, il legame chimico, le soluzioni, le reazioni chimiche e l’equilibrio chimico, pH, idrocarburi, alcoli e loro derivati, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e i loro derivati, ammine, isomeria, carboidrati, amminoacidi e lipidi
BIOLOGIA APPLICATA: Le macromolecole della vita. Cellule eucariotiche e procariotiche. Aploidia e diploida. La replicazione cellulare: mitosi e meiosi. Esempi di cicli cellulari. DNA: dalla scoperta alla struttura. La replicazione del DNA. RNA: la trascrizione. I Ribosomi e il meccanismo della traduzione. La struttura della cromatina e dei cromosomi. Introduzione alle mutazioni
Le leggi di Mendel. Eccezioni alle leggi di Mendel. Il cariotipo umano. Studio degli alberi genealogici
Lezioni frontali.
CHIMICA E BIOCHIMICA: Prova scritta con due parti separati: un quiz di 15 domande con 4 risposte di qui 1 giusta; la seconda parte contiene 2 domande aperte. Il voto viene considerato sufficiente quando si rispondono in modo sufficiente tutte e due parti.
BIOLOGIA: quiz di 15 domande con 4 risposte di qui 1 esatta.
Per tutte e due le prove parziali, in caso in cui il Docente ritiene opportuna una verifica di conoscenza della materia da parte di studente, può seguire un esame orale di 5-10'.
Il voto finale deriva dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove parziali.
CHIMICA: 1-Chimica, Biochimica e biologia applicata, 2a edizione, 2008, ZANICHELLI
2-Chimica e propedeutica biochimica, Edi-ermes.
3-Chimica per le scienze biomediche, George Sackheim, Dennis Lehman, Nona edizione, 2012, Edises
BIOLOGIA APPLICATA: Chimica, Biochimica e biologia applicata, 2a edizione, 2008, ZANICHELLI.
Ulteriori informazione possono essere richieste durante le lezioni.
Insegnamenti
-
Crediti: 3
-
Crediti: 2
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.