SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 1
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
L’obiettivo principale del Corso Integrato è quello di fornire competenze adeguate al fine di programmare l’iter terapeutico di igiene orale professionale, nella sua complessità. Queste competenze sono definite dal fatto che lo studente impara la terminologia, a conoscere le tecniche per il rilevamento dell’obbiettività orale ed extra-orale e ad utilizzare le metodiche e gli strumenti di rilevamento di tali obbiettività in relazione alle patologie dento-gengivali. Lo studente, una volta acquisita la capacità di inquadramento diagnostico-clinico, sviluppa la capacità di individuare i maggiori fattori di rischio per la salute orale al fine di strutturare un piano di trattamento personalizzato. In questa fase della sua formazione acquisisce conoscenza del processo diagnostico e/o terapeutico di propria competenza, così da selezionare la procedura strumentale e le tecniche idonee per ogni paziente, secondo le migliori evidenze scientifiche possibili. Di conseguenza, lo studente acquisisce capacità di inquadramento diagnostico-clinico in base alla valutazione anamnestica, al rischio individuale che tiene conto delle differenze specifiche, delle capacità soggettive, di genere e di età. Già dal primo anno di corso, si ritiene importante dare un orientamento specifico che riguarda l’inquadramento giuridico della professione, i rapporti con enti pubblici e privati, l’elaborazione di protocolli organizzativi dell’operatività in relazione ai vari obiettivi da conseguire, l’analisi del lavoro e la gestione globale della professione.
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali e attraverso lezioni di pratica applicativa.
Date le caratteristiche del corso, in cui si intrecciano elementi di teoria e di pratica applicativa, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'organizzazione didattica del corso prevede che gli studenti ammessi possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi superiori precedentemente svolti, per quanto riguarda la fisica, la chimica e la biologia. Non è previsto nessun vincolo di propedeuticità.
TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE
Durante il corso verranno trattati argomenti che riguardano il rilevamento dell’obbiettività orale ed extra-orale:
Anamnesi personale, medica e odontoiatrica
Esame extra e intra-orale: modalità di esecuzioneIndici diagnostici: semplici e cumulativi, criteri di selezione di un indice, DMFT, RCI, SIC, indici parodontali, indici che valutano il grado di igiene orale, indici di necessità di trattamento
Documentazione radiografica: esami radiologici necessari per la valutazione della situazione parodontale e dentale
Documentazione fotografica: indicazione e modalità di raccolta della documentazione fotografica.
Modelli studio: indicazione e modalità di raccolta dei modelli studio.
Registrazione dei dati sulla cartella clinica odontostomatologica
TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE:
Cenni di anatomia della cavità orale e del parodonto.
Spazzolini manuali ed elettrici
Sussidi interdentali
Dentifrici e collutori
Istruzione di igiene orale domiciliare e tecniche di spazzolamento
Promozione della salute e prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Motivazione e tecniche di comunicazione
Dieta e analisi nutrizionale
ERGONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
Durante il corso vengono trattati tutti quelli che sono i riferimenti giuridici della figura professionale dell’igienista dentale, oltre gli aspetti etici e deontologici.
Al fine di rendere autonomo lo studente, una volta laureato, si analizza la migliore integrazione tra lavoro, datore di lavoro e ambiente di lavoro per il maggior rendimento del lavoro stesso.
Vengono analizzati i modelli gestionali della professione e si elaborano protocolli organizzativi della operatività in relazione ai vari obiettivi e in base ai vari rapporti di lavoro che si possono avere con enti pubblici, strutture privare e aziende dell’oral care.
Inoltre, vengono esaminati quelli che sono i modelli gestionali e amministrativi dello studio libero professionale secondo la normativa vigente.
TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 1
-Il biofilm batterico nel cavo orale
-Ruolo della placca batterica nella malattia cariosa e gengivale
-Motivazione all’igiene orale e istruzioni di igiene orale
-Sostanze rivelatrici di placca domiciliare e professionale
-Tecniche di spazzolamento
-Ablazione del tartaro meccanica con dispositivi sonici e ultrasonici
-Strumentazione manuale
-Polishing e air-flow
-Classificazione delle discromie
-Fluoroprofilassi professionale, utilizzo e dosaggi
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali e lezioni di pratica applicativa.
Date le caratteristiche del corso, in cui si intrecciano elementi di teoria e di pratica applicativa, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Per ogni disciplina, lo studente dovrà ottenere un punteggio minimo di 18/30
Lo studente dovrà sostenere una prova orale che verterà su tutte le discipline.
I quesiti della prova orale saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la
conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione
(25%), l’autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento
(20%) in relazione alle basi teoriche e pratiche volte a fornire allo studente strumenti cognitivi
necessari alla comprensione dei mezzi e dei metodi di intervento dei diversi quadri clinici dei pazienti
adulti o bambini; competenze relazionali adeguate agli ambiti di intervento e nell’ambito
dell’ambiente di lavoro; miglioramento dello stato di salute del cavo orale.
Voto finale unico per il C.I.
TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORAGGIO DEL CAVO ORALE: Mosby’s Comprehensive Review of Dental Hygiene 7° ed. Elsevier 2011
Cortesi Ardizzone V, Abbinante A:
Igienista Orale. Teoria e pratica professionale. LSWR Srl, Milano 2013
Linee Guida Ministeriali età e volutiva e adulti
TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE
Le Slides verranno fornite dal docente agli studenti. I testi di riferimento su cui approfondire sono:
“Igienista Orale” ed. Edra
“Igiene orale domiciliare” ed. Masson
“La pratica clinica dell''igienista dentale” ed. Piccin
“La comunicazione odontoiatra -paziente” ed. Tecniche Nuove
“La dieta del sorriso” ed. Mondadori
www.salute.gov.it Salute dei denti e della bocca / linee guida:
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva ( aggiornamento 2013)
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta (aggiornamento 2015)
ERGONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
Sildes
TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 1
-Cortesi Ardizzone V, Abbinante A. Igienista Orale (2013) EDRA, Milano.
-Wilkins EM. La pratica clinica dell’Igienista Dentale (2010) PICCIN, Padova.
-Lang NP, Lindhe J. Parodontologia Clinica e Implantologia Orale. 6th Edition. (2016) EDI-ERMES.
-Linee Guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva. Ministero della Salute (aggiornamento Novembre 2013) www.ministerosalute.gov
-Linee Guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in eta’ adulta. Ministero della Salute (Dicembre 2009)
Per colloqui individuali, prendere appuntamento per mail con il docente specifico.
Insegnamenti
-
Crediti: 2
-
Crediti: 3
-
Crediti: 1
-
Crediti: 3
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.