IGIENE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Fornire allo studente: (i) le principali conoscenze in merito a terminologia, metodi e strumenti nei campi dell’igiene, epidemiologia e sanità pubblica; (ii) le abilità per sviluppare un approccio metodologico scientifico, utilizzando le logiche e gli strumenti dell’igiene, per partecipare attivamente alla programmazione e all’attuazione di interventi di prevenzione
Sono ritenute utili le conoscenze scientifiche fornite dagli insegnamenti degli anni precedenti
1. Concetti generali di sanità pubblica, igiene e epidemiologia: il concetto di salute; scenario epidemiologico attuale e classificazione delle malattie; concetto di rischio; indicatori, esposizione-effetto, causa, determinanti di salute e malattia; prevenzione (promozione della salute, educazione sanitaria, vaccinazioni, screening) (2h)
2. Metodologia epidemiologica: cenni storici; misure e studi epidemiologici; bias (2h)
3. Epidemiologia e prevenzione delle patologie croniche: i fattori di rischio; sinergia e overlap dei fattori di rischio; valutazione del rischio (2h)
4. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: fattori di rischio; rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità di trasmissione; disinfezione e sterilizzazione - Infezioni nelle strutture sanitarie; gestione dei rifiuti sanitari (3h)
5. Igiene ambientale e degli alimenti: contaminanti fisici e chimici e matrici ambientali; contaminazione biologica degli alimenti (1h)
6. Programmazione e organizzazione sanitaria: i sistemi sanitari, qualità e risk management, errori in sanità , evidence-based practice, utilizzo delle banche dati bibliografiche (2h)
Igiene per le professioni sanitarie. Ricciardi G, Ed. Idelson-Gnocchi, 2014
Slide delle lezioni e materiale supplementare, disponibili sul web e-learning