TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA IN ETA' EVOLUTIVA PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze relative alla crescita, alla sviluppo psico-motorio ed ai fabbisogni nutrizionali nell’età evolutiva. Conosce le principali condizioni patologiche che possono interferire con l’attività motoria. E’ in grado di scegliere stili e metodi educativi adeguati alle varie fasce d'età , agli obiettivi (aspetto educativo) e alla fase di sviluppo psico-fisico degli allievi (aspetto preventivo). Conosce le principali manovre rianimatorie (Pediatric Base Life Support).
Non vi sono prerequisiti
Le età pediatriche.
Principi di auxologia.
Principi di alimentazione e idratazione.
Principali patologie nelle varie età pediatriche.
Il processo educativo.
L’attività fisica come terapia.
Obesità , diabete, asma.
Principali emergenze pediatriche.
Le tecniche di rianimazione nel bambino.
Il bambino diversamente abile
Lezioni frontali.
Casi interattivi e esempi reali di probematiche/urgenze cliniche
Test scritto consistente in quiz a risposta multipla
Nelson- Manuale di Pediatria
Power-point delle lezioni.
VIdeo
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.