BIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Moduli
Genetica:Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Conoscere, in scala molecolare, cellulare, tissutale e sistemica, le basi biologiche e genetiche della fisiopatologia umana e significative nella pratica clinica. Avvicinare il linguaggio ed il metodo propri delle scienze biomediche sperimentali.Visualizzare il fenotipo patologico come l'interazione tra il genotipo e l'ambiente.
Antropologia:Fornire le conoscenze di base dell’antropologia biologica. Conoscere gli aspetti evolutivi della morfologia umana e apprendere le metodiche antropometriche.
Nessuno
Genetica:
Il Mendelismo
Funzione del DNA
Struttura del DNA
Duplicazione del DNA:
Dulp. Semiconservativa
Forca replicativa
RNA
Trascrizione
Traduzione
Sintesi proteica
Codice genetico
La ricombinazione batterica
I cromosomi
La mitosi
La meiosi
Le mutazioni
Esempi di mutazioni
Nozioni di biologia molecolare.
Antropologia e Paleoantropologia, la storia della disciplina (Cuvier, Lamark, Darwin).
Dal Sahelanthropus tchadensis alle forme australopitecine: Analisi dei reperti fossili
Paleoantropologia, le forme australopitecine: anamensis, afarensis, africanus
L’evoluzione dell’uomo: Homo antecessor, Homo erectus, Homo ergaster, Homo georgicus, Homo habilis, Homo heidelbergensis , Homo naledi , Homo neanderthalensis Homo sapiens
Antropologia fisica: applicazione delle metodiche identificative sullo scheletro
Antropometria: analisi metriche e calcolo degli indici corporei.
Antropologia forense: indagini antropologiche identificative.
Antropologia dello sport: indagine dei profili costituzionali.
Lezioni frontali e discussione interattiva
Genetica:
La prova consiste in un esame a scelta multipla con 31 domande , quattro risposte di cui una giusta.
un esame orale di 5 -10 minuti puo' essere necessario a giudizio del docente.
Antropologia:L'esame consiste in una prova orale
Slides del corso
G. Manzi, Il grande racconto dell’evoluzione umana. Il Mulino, 2013.
M. Licata, Questioni emergenti in osteoarcheologia. Mimesis, Edizioni 2016.
F. Cagnazzo,R Cagnazzo, Valutazione antropometrica in clinica, riabilitazione e sport. . Raffaele edizioni Edi. Ermes, 2009.
Insegnamenti
-
Crediti: 5
-
Crediti: 2
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.