STORIA DELLA MEDICINA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Testi
- Fa parte del corso integrato
Addestrare le capacità di ragionamento etico e umanistico in situazioni di pratica e ricerca in ambito sanitario; saper individuare il problema morale e giustificare razionalmente la propria valutazione; partecipare al dibattito pluralistico; migliorare le abilità personali nell’ambito dell’ etica narrativa.
Per ciò che concerne in particolare le Scienze Umane / Storia della Medicina (d'ora in avanti SdM) l’obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione alle fondamenta del pensiero medico-occidentale, indagandolo attraverso la medicina ippocratico-galenica.
Una cultura generale di buon livello, sostenuta dall’abitudine alla lettura di media e testi narrativi.
BIOETICA.
Le qualità etiche del professionista sanitario. Definizione di etica biomedica; bioetica d’inizio e fine vita; etica e pratiche di cura psicologica; problemi etici nella ricerca/sperimentazione, nella pratica clinica (verità , riservatezza, consenso, ecc.), nell’etica pubblica (giustizia allocativa, vaccini, trapianti, diritti degli animali, ecc.) [per i dettagli, vd. indici testi consigliati].
STORIA DELLA MEDICINA /SCIENZE UMANE (SdM):
Definizione di medicina
Medicine istintive e medicine regolari
Ippocrate – Il Giuramento – la teoria degli Umori
Galeno – Il sistema anatomo fisiologico
P.M. Cattorini, Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici, Elsevier, Milano, 4 ed. , 2011; P.M. Cattorini, Bioetica e cinema, FrancoAngeli, Milano, 2° ed. 2006;; T.L. Beauchamp – J.F. Childress, Princìpi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999; D. Neri, La bioetica in laboratorio, Roma-Bari, Laterza, 2005; G.Boniolo-P.Maugeri, a cura di, Etica alle frontiere della medicina, Milano, Mondadori, 2014.
SdM:
G. ARMOCIDA - B. ZANOBIO, Storia della medicina, Masson, Milano 2002