OPTICS
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Comprensione dei fenomeni naturali legati all’ottica. Acquisizione delle conoscenze di ottica geometrica e aberrazioni, propagazione della luce in mezzi dielettrici, polarizzazione, interferenza, diffrazione, ottica di Fourier.
Le competenze richieste alla fine del corso saranno:
- La capacità di apprendimento e capacità di utilizzo di banche dati e riviste elettroniche
- Il raggiungimento di un adeguate livello nelle conoscenze di base, che permetterà allo studente di approfondire in future argomenti specifici sul corso, anche consultando libri di testo avanzati e riviste specializzate in lingua inglese
Conoscenze di elettromagnetismo classico
Il corso si basa sul libro di testo “OPTICS” di Eugene Hecht, 4th Edition (International edition).
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:
-Ripasso sulla propagazione delle onde e la teoria elettromagnetica (cap. 1-3);
-Propagazione della luce (Cap.4)
-Ottica geometrica (cap.5)
-La sovrapposizione delle onde (Cap.7)
-Polarizzazione (Cap.8)
-Interferenza (Cap.9)
-Diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel
-Ottica di Fourier
Corso frontale con l'aggiunta di esperimenti in laboratorio per l'osservazione dei fenomeni naturali dell'ottica
Preparazione di relazioni di laboratorio e esame orale.
L'esame costituito da almeno 3 domande principali verterà sulle varie parti del corso (polarizzazione, riflessione e scattering, ottica geometrica e aberrazioni, Diffrazione e ottica di Fourier).
Le risposte dovranno sviluppare l'argomento, e ad ogni domanda principale verrà attribuito un punteggio (fino a 10); il voto finale sarà la somma dei tre sottopunteggi attributi. Nel caso di valutazione massima, verrà proposta una domanda per la lode, volta in generale a vagliare la capacità dello studente di ragionare su argomenti che esulano dal programma svolto anche se strettamente collegati.
Libro “OPTICS” di Eugene Hecht, 4th Edition (International edition).
Per ulteriori informazioni contattare il docente a paolo.ditrapani@uninsubria.it e paolo.ditrapanio@coelux.com
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.