LINGUA ITALIANA I: COMPOSIZIONE DI TESTI TECNICO-PROFESSIONALI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
1) Conoscenza dell’italiano scritto a livello professionale e capacità di comprensione e scrittura di testi tecnico-professionali
2) Abilità comunicative di tipo descrittivo, informativo e argomentativo.
3) Autonomia di giudizio nell’uso della bibliografia scientifica, nella selezione delle fonti cartacee e on-line, ecc.
Italiano scritto e parlato livello C1
Previa una verifica delle competenze minime di base (grammaticali, ortografiche ecc.), il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per elaborare e produrre le varie tipologie di scrittura pratica e professionale: stesura di documenti, comunicati stampa, lettere d’affari, verbali, circolari, appunti, paper, abstract, relazioni, rapporti. Durante le lezioni gli studenti avranno modo di esercitarsi su questi generi di scrittura, con il supporto di abbondante materiale esemplificativo. Ampio spazio sarà , dunque, dedicato al momento della pratica, sempre affiancata da una teoria generale che consenta un rapido inquadramento della tipologia via via affrontata. Inoltre particolare attenzione sarà riservata alle tecniche dell’argomentazione, scritte ma anche orali (public speaking).
Programma del corso
Nozioni di ortografia e grammatica.
Nozioni di sintassi e lessico.
Produzione del testo.
Coesione e coerenza.
Tipologie di testo.
Criteri bibliografici.
Riassunto e tecniche di sintesi
Lettera commerciale.
E-mail.
Verbale.
Curriculum vitae.
Comunicato stampa.
Relazione.
Tecniche di argomentazione scritte e orali.
Scrittura della tesi.
Public Speaking
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, SEMINARI
PROVA SCRITTA
Grammatica italiana, Treccani, 2012;
G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, il Mulino, 2007;
F. Gatta, R. Pugliese, Manuale di scrittura, Bologna, Bononia University Press, 2006;
L. Carrada, Lavoro, dunque scrivo!, Bologna, Zanichelli, 2012;
L. Serianni, Italiano, Garzanti, 2010;
Altro materiale di riferimento viene fornito di volta in volta nel corso delle lezioni e attraverso la piattaforma di e-learning.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.