ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle variabili organizzative fondamentali ai fini della comprensione dei meccanismi di funzionamento dell'impresa.
Esso pone le fondamenta della teoria organizzativa collegandola alla strategia aziendale, alla cultura aziendale ed al comportamento organizzativo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. discutere quanto l’organizzazione contribuisca a conseguire risultati aziendali in termini di efficienza, efficacia ed equità .
2. Valutare il contesto economico ed istituzionale, dell’ambiente competitivo e dell’evoluzione tecnologica.
3. Illustrare vantaggi e svantaggi di ogni soluzione organizzativa
4. Progettare soluzioni di macro e di micro struttura con approccio socio-tecnico
5. Analizzare l’adeguatezza delle concrete scelte organizzative progettate e adottate rispetto ai fini e al contesto economico/ istituzionale in cui l’azienda è radicata
6. Valutare come il sistema ingegnerizzato secondo le pratiche della disciplina viene vissuto in logica di comportamento dalle singole persone, dai gruppi di attori che compongono l’organizzazione, dall’ impresa come sistema organizzativo.
Nessuno
Introduzione all’organizzazione aziendale attraverso un modello descrittivo di riferimento
Il collegamento strategia aziendale e organizzazione aziendale
L’analisi organizzativa dell’ambiente di riferimento
Macrostrutture organizzative base e riferibili ai processi di internazionalizzazione
Relazioni inter-organizzative
Organizzazione e tecnologia: modelli di progettazione micro organizzativa
Cultura e comportamento organizzativo
La didattica utilizza un approccio attivo che richiede allo studente la lettura preliminare di situazioni organizzative aziendali e l’approfondimento individuale di temi proposti dal docente.
Questi saranno oggetto di discussione durante le lezioni siano esse in presenza che in distance.
L’esame di fine corso è, di base, scritto. Domande a risposta aperta se svolto in presenza; domande a risposta chiusa e risposta aperta se svolto online.
Si verifichino eventuali modifiche sulla piattaforma online del corso (in particolare seguendo l’evoluzione della situazione sanitaria)
Il libro del corso è: Richard Daft, Organizzazione Aziendale, edizione dalla 2017
I docenti sono contattabili via email (alfredo.biffi@uninsubria.it caterina.farao@uninsubria.it) e durante l’orario di ricevimento
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.