MACROECONOMIA
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso costituisce una introduzione allo studio della Macroeconomia. Il corso fornisce gli strumenti per comprendere l’andamento degli aggregati macroeconomici e i legami che intercorrono fra i diversi settori del sistema economico, analizzando il ruolo dei mercati e delle istituzioni che in esso operano.
Nozioni di microeconomia
**Introduzione alla macroeconomia: concetti base della macroeconomia, cosa spiegano i modelli e le grandezze macroeconomiche, elementi di contabilità nazionale, il tempo in macroeconomia
**Variabili e dinamiche macroeconomiche in economia chiusa
•Il mercato dei beni
•Il mercato finanziario
•Il mercato dei beni e i mercati finanziari: l’equilibrio del sistema espresso attraverso il modello IS-LM e il modello IS-LM esteso
•Il mercato del lavoro
•La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
•La costruzione del modello IS-LM-PC
**Variabili e dinamiche macroeconomiche in economia aperta
•L’apertura dei mercati dei beni e finanziari e i tassi di cambio
•Il mercato dei beni in economia aperta
•Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
•La politica monetaria
**Crescita economica, tenore di vita e benessere: nuovi approcci e nuovi indicatori
** Progresso tecnologico e crescita nel breve, medio e lungo periodo
Lezioni tenute dal docente + esercitazioni tenute dal tutor
Il corso è strutturato con lezioni frontali con l'ausilio di slide.
Gli studenti sono incoraggiati a interventi per chiarimenti o discussione interattiva con il docente.
Nell’ambito del corso, inoltre, sono offerti esempi empirici e sono svolti esercizi numerici che permettono agli studenti di comprendere al meglio l’utilizzo degli strumenti della macroeconomia
Esame in forma scritta, con domande chiuse a risposta multipla ed esercizi numerici.
Non è prevista la possibilità di integrare il voto della prova scritta con una prova orale.
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F.,Macroeconomia. Una prospettiva europea, Ed Il Mulino, 2020
Altre letture saranno proposte durante il corso e sulla piattaforma e-learning
Si ricorda che, essendo il corso in modalità part time, le lezioni frontali devono essere integrate con la lettura dei capitoli del libro di testo e con altri materiali integrativi che verranno caricati man mano su questo sito e che, quindi, rappresentano parte del programma di studio. Si tenga presente che molti riportano dati ed esempi ed hanno quindi la funzione di facilitare la comprensione dei diversi temi affrontati dal punto di vista teorico a lezione e sul libro di testo. Saranno inoltre resi disponibili anche materiali di esercitazione.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.