ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle variabili organizzative fondamentali ai fini della comprensione dei meccanismi di funzionamento dell'impresa.
Esso pone le fondamenta della teoria organizzativa collegandola alla strategia aziendale e alla sociologia. Viene discusso quanto l’organizzazione contribuisca a conseguire risultati aziendali in termini di efficienza, efficacia ed equità tenendo conto del contesto economico ed istituzionale, dell’ambiente competitivo e dell’evoluzione tecnologica. Lo studente comprende che ogni soluzione organizzativa ha vantaggi e svantaggi e che le concrete scelte organizzative adottate devono essere adeguate rispetto ai fini e al contesto economico/istituzionale in cui l’azienda è radicata. Inoltre, lo studente apprende e valuta come il sistema ingegnerizzato secondo le pratiche della disciplina viene vissuto in logica di comportamento dalle singole persone, dai gruppi di attori che compongono l’organizzazione, dall’ impresa come sistema organizzativo.
Nessuno
Introduzione. La disciplina organizzativa.
La struttura organizzativa e le sue determinanti
Le principali strutture organizzative.
Evoluzione delle teorie organizzative
Il collegamento tra strategia/obiettivi d’impresa e organizzazione
Il comportamento organizzativo della singola persona
Meccanismi di integrazione: collegamenti verticali e orizzontali.
Il comportamento organizzativo dei gruppi organizzativi e sociali
Ambiente e organizzazione.
Relazioni tra organizzazioni
Il comportamento del sistema organizzativo: la leadership come fondamento
Tecnologia e organizzazione: modelli di relazione e logiche d’impiego e d’assetto
Il corso si basa su lezioni frontali e sulla discussione di casi didattici affrontata dal docente con gli studenti. Viene richiesto agli studenti di leggere preventivamente alla lezione il caso e gli esempi segnalati nel programma
L'accesso all'esame è subordinato alla acquisizione dei CFU necessari per accedere al 3° anno di corso.
L'esame si svolge in forma scritta con domande aperte. Saranno valutati la correttezza dei contenuti delle risposte e la loro completezza rispetto ai quesiti posti. Particolare attenzione sarà posta sulla capacità di sviluppare argomentazioni logiche e di impiegare esempi concreti di realtà aziendali
Si verifichi sullla piattaforma online del corso l'eventuale modifica della forma d'esame in funzione della evoluzione della situazione Covid
Testo del corso: Organizzazione Aziendale di R.L. Daft edizione Apogeo last edition, cap. 1– 8. Lezioni e materiali distribuiti dal docente via piattaforma di elearning. Slide delle lezioni di comportamento organizzativo.
Libri suggeriti: per integrazione ed approfondimento dei temi riferibili al Comportamento Organizzativo si suggeriscono i seguenti testi:Tosi H.- Pilati M., Comportamento Organizzativo, Egea – Milano; Kreitner-Kinicki, Organizational Behaviour, The McGraw-Hill Co (ed. Italiana di Apogeo)
Il docente è contattabile all'indirizzo email alfredo.biffi@uninsubria.it
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.