TASSAZIONE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso si propone di fornire allo studente un’approfondita conoscenza del regime fiscale delle attività finanziarie. Vengono dunque forniti gli strumenti necessari per sviluppare capacità di analisi critica e all'applicazione pratica degli istituti che lo caratterizzano.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e applicare la tassazione dei proventi derivanti dal possesso e dalla cessione di attività finanziarie (azioni, obbligazioni, titoli atipici, strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi) possedute da persone fisiche non imprenditori, enti non commerciali e enti commerciali.
Conoscenza della disciplina sostanziale dei tributi e, in particolare della fiscalità diretta. Non sono previste propedeuticità .
Il corso ha ad oggetto l’approfondimento del regime tributario dei redditi di natura finanziaria sia
sotto il profilo statico (remunerazione dell’investimento) sia sotto quello dinamico (remunerazione derivante dalla cessione o movimentazione delle attività finanziarie).
Il programma è il seguente:
o Nozione di strumento finanziario
o Definizione di strumenti finanziari partecipativi e non partecipativi
o Individuazione e disciplina fiscale dei proventi derivanti da investimenti di capitale in
attività finanziarie: dividendi, interessi, proventi di titoli atipici, plusvalenze o minusvalenze
speculative, plusvalenze o minusvalenze patrimoniali, realizzati da: persone fisiche non
imprenditori; imprenditori individuali e società di persone; enti commerciali; enti non commerciali
o L’associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto
o I principi e la normativa UE applicabile (la libera circolazione dei capitali)
Il corso è basato su lezioni frontali. Ad ogni argomento sono dedicate quattro ore accademiche.Le lezioni frontali consentono una interazione diretta con gli studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche
E' previsto il solo esame finale, al termine del corso. L'esame è scritto. Saranno formulate tre domande a risposta aperta. Ad ogni domanda potranno essere attribuiti al massimo 10 punti.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli stuenti frequentanti e non frequentanti.
La partecipazione alle lezioni è consigliata.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.
TESAURO F., Istituzione di diritto tributario, 2018, da p. 44 sino p. 56; da pp. 80 sino a p. 84; p. 169 sino p. 188..
Saranno pubblicati su e learnig materiali per seguire le lezioni.
Saranno pubblicati su e learning materiali per seguire le lezioni.
Durante le lezioni saranno consigliate letture di approfondimento ( sentenze, articoli, circolari, note e risoluzioni, ecc..)
Il ricevimento studenti sino alla conclusione del corso si terrà il martedì dalle 11.00 alle 12.00
Successivamente si consiglia di consultare la pagina web del docente per il calendario dei ricevimenti e per avvisi riguardanti il ricevimento degli studenti.
Gli studenti possono contattare il docente al suo indirizzo di posta elettronica per fissare, se necessario, un appuntamento in data diversa.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.