TERMODINAMICA CHIMICA
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Apprendere i fondamenti della termodinamica classica
Calcolo differenziale in una e due variabili.
Principi e definizioni. Punti di vista Macroscopico e Microscopico. Definizione astratta di temperatura e equilibrio termico. Principio zero della termodinamica. Equazione di stato sperimentale. I Gas ideali; diagrammi pVT. Teoria cinetica dei gas. I gas reali: interazioni molecolari, fattore di compressione; le costanti critiche; equazione di van der; principio degli stati corrispondenti. Primo principio della termodinamica: calore, lavoro, energia interna; conservazione dell'energia; capacità termica a volume costante e pressione costante; entalpia; Secondo principio della termodinamica: processi spontanei, definizione statistica e termodinamica dell'entropia; disuguaglianza di Clausius; Entropia di un gas ideale. Terza legge della termodinamica; efficienza di processi termici: lavoro massimo, ciclo di Carnot, scala termodinamica delle temperature; energia di Gibbs; funzioni di Gibbs molari standard; equazione fondamentale della termodinamica; proprietà della funzione di Gibbs: equazione di Gibbs-Helmholtz; potenziale chimico di un gas perfetto; gas reali e fugacità ; Diagrammi di fase; equazione di Clapeyron; equilibrio solido-liquido, liquido-vapore e solido-vapore; equazione di Clausius-Clapeyron; transizioni di fase. Grandezze parziali molari; equazione di Gibbs-Duhem; funzione di Gibbs, entropia di mescolamento; soluzioni ideali: legge di Raoult, legge di Henry; miscele di liquidi; proprietà colligative. Diagrammi tensione di vapore-composizione e temperatura-composizione; distillazione, azeotropi. Equilibrio chimico: funzione di Gibbs di reazione; equilibrio di reazione; composizione all'equilibrio; costante di equilibrio, principio di Le Chatelier; equazione di van't Hoff.
Lezioni frontali + esercitazioni
Esame scritto + orale
P. W. Atkins, "Physical Chemistry", Oxford University Press, Oxford
.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.