METODI MATEMATICI PER LA GESTIONE AZIENDALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Obiettivo del corso è acquisire le conoscenze metodologiche e gli strumenti quantitativi per la valutazione di attività finanziarie in condizioni di incertezza. Utilizzando alcune nozioni fondamentali di calcolo delle probabilità , si descriverà il Teorema di valutazione in assenza di opportunità di arbitraggio e si approfondiranno i modelli di pricing delle principali tipologie di strumenti finanziari in un contesto risk-neutral.
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di applicare i modelli teorici per valutare attività finanziare e calcolare i pay off e il ritorno delle strategie di investimento.
Nozioni di base di matematica finanziaria. Non sono previste propedeuticità .
1. Gli strumenti finanziari: obbligazioni, azioni e strumenti finanziari derivati
a. Definizione e proprietÃ
b. Obiettivi di investimento e fattori di rischio.
2. Il pricing degli strumenti finanziari
a. Pricing delle obbligazioniin contesto deterministico
b. Teorema fondamentale di valutazione in condizioni di incertezza
c. Formula di Black - Scholes
d. pricing di Forward, Futures, Opzioni e Interest Rate Swap
3. Strumenti finanziari derivati: strategie di copertura in derivati (Forward, Futures, Opzioni e Interest Rate Swap)
4. Valutazione di bilancio degli strumenti finanziari secondo i principi IAS: dallo IAS 39 all'IFRS 9
Lezioni frontali di illustrazione della teoria, esercitazioni, applicazioni pratiche / case studies. Interventi di operatori del settore finanziario.
Le lezioni frontali consentono un'interazione diretta con gli studenti, permettendo così di verificare la comprensione dei temi trattati e chiarire eventuali dubbi sorti durante le spiegazioni del docente.
Modalità d'esame:
Prova scritta consistente in domande di teoria ed esercizi numerici per verificare l’apprendimento dei modelli e delle tecniche di valutazione trattate nel corso. La prova scritta si suddivide in tre parti ciascuna valutata fino a 10/30 per un massimo di 30/30.
1. Materiale fornito dal docente e disponibile sulla pagina e-learning del Corso.
2. Un Testo di Matematica Finanziaria per la parte relativa ai fattori di capitalizzazione, tassi spot e forward, calcolo del valore attuale, a scelta dello studente
3. Per la parte relativa alle definizioni e alle caratteristiche degli strumenti finanziari riferirsi a un dei seguenti testi:
BANFI(a cura di), I mercati e gli strumenti finanziari, Isedi, Torino, 2004
CAPARRELLI F., Economia del mercato mobiliare, McGraw(Hill (Publishing Group Italia), Milano, 2004
FABRIZI P.L., L’economia del mercato mobiliare, Egea, Milano, 2003
4. Per la parte sugli strumenti derivati e le strategie di copertura:
Hull - Opzioni, Futures e altri derivati