BUSINESS ENGLISH
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Mutuazioni
Il corso mira a far acquisire le competenze necessarie per comprendere e discutere articoli di carattere legale ed economico-finanziario in lingua inglese.
Lo studente possederà le conoscenze della terminologia in lingua inglese nei suddetti campi. Inoltre lo studente sarà in grado di leggere e comprendere con maggiore facilità testi divulgativi di natura economico-finanziaria
Lo studente dovrebbe possedere una discreta conoscenza a livello grammaticale e lessico-sintattico della lingua inglese.
Non sono previsti vincoli di propedeuticità.
Lettura, ascolto, interpretazione ed esplicazione di almeno sette testi sulla materia attinente al corso di laurea così da acquisire le competenze necessarie al superamento di un esame scritto.
Gli argomenti trattati saranno: Arbitration (3 ore), Project Finance (3 ore), Company Structure (3 ore), Deflation (3 ore), Globalisation (3 ore), Retail Banking (3 ore), Money Laundering (2 ore)
L’utilizzo di materiali autentici (articoli di giornali e riviste economico-finanziario) consentirà di migliorare: conoscenza della grammatica e del lessico; ascolto e comprensione; comunicazione scritta e parlata.
L’attività didattica condotta in inglese, consiste in lezioni communicative con discussione, lettura ad alta voce e lavoro di gruppo sui temi trattati.
Le lezioni comunicative consentono una interazione diretta, in lingua inglese, con gli studenti presenti. A seguito di domande di comprensione e spiegazioni da parte del docente, gli studenti analizzano il testo sia al livello di struttura sia a livello semantico in modo da far propria la terminologia e le strutture grammaticali incontrate.
Esame scritto con una durata di 60 minuti, sulle conoscenze tecnico-linguistiche acquisite. Nel dettaglio:
sezione a. “cloze test” ossia un testo con degli spazi da completare utilizzando i suggerimenti riportati in calce al testo stesso (i suggerimenti sono in numero maggiore rispetto al numero di spazi)
sezione b. un testo di lettura seguito da 6 affermazioni di verifica di comprensione (Vero/Falso)
sezione c. 6 sinonimi da trovare all’interno del testo di comprensione di riferimento
sezione d. scelta tra 2 argomenti inerenti al testo di comprensione e relativa redazione di una propria risposta. Viene valutata la capacità di esposizione (introduzione, sviluppo dell’argomento e conclusione)
VALUTAZIONE DELL’ESAME
sezione a. 12 punti
sezione b. 6 punti
sezione c. 6 punti
sezione d. 6 punti
Il punteggio complessivo viene trasformato in trentesimi.
Il materiale predisposto dal docente sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning Moodle
Gli studenti che vorranno approfondire la lingua possono consultare Grammar for Business (with Audio CD) di Michael McCarthy, Jeanne McCarten, David Clark & Rachel Clark
Cambridge University Press ISBN: 9780521727204
-
corso di studio in: GLOBAL ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS AND MANAGEMENT (GEEM)
-
corso di studio in: GLOBAL ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS AND MANAGEMENT (GEEM)
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.