TEORIA DELLE DECISIONI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Conoscenza dei tre modelli base di Teoria delle Decisioni (modelli di von Neumann-Morgenstern, Ansombe--Aumann, e Savage) e relazioni tra questi. Esistenza, non esistenza, e unicità di tali rappresentazioni. Limiti di tali modelli con eventuali paradossi. Capacità di ottenere risultati di rappresentazione su relazioni di preferenza su insiemi con ordine parziale. Capacità di riconoscere le diverse proprietà di una relazione binaria su un insieme.
Nessuno, oltre la conoscenza base del linguaggio matematico.
Relazioni di preferenza e funzioni di scelta. Rappresentazione di relazioni di preferenza: esistenza, non esistenza, unicità . Incertezza oggettiva: modello di von Neumann--Morgenstern di utilità attesa. Avversione al rischio, certi equivalenti, e indice di Arrow--Pratt. Teorema di Herstein--Milnor e rappresentazione di Anscombe--Aumann. Probabilità soggettiva, misure di probabilità , e modello di Savage. Assiomi del modello di Savage e preferenza condizionate. Indipendenza, scambiabilità , e teorema di de Finetti. Teoria di scelta dinamica. Evidenze sperimentali e paradossi.
Didattica frontale.
Due prove intermedie scritte con votazione ≥18 (durata 90 minuti) oppure appello generale scritto (durata 150 minuti). Ogni esame sarà costituito da domande aperte e/o esercizi.
Notes on the Theory of Choice (David Kreps). Eventuali approfondimenti verranno caricati online.
Gli office hours seguiranno immediatamente le lezioni (Venerdì 18.00--19.30).
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.