LINGUA GIAPPONESE 1
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Mutuazioni
Il corso Giapponese 1 raggiunge circa la metà del livello necessario per conseguire il JF standard A1.
Il corso è rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua giapponese e mira a fornire abilità linguistiche di base:
-saluti e presentazioni
-studio dei sillabari Hiragana e Katakana
-scambio di informazioni personali semplici (famiglia, hobby, preferenze alimentari)
-semplici espressioni della vita quotidiana
E'sufficiente essere motivati.
Programma del corso
Vengono elencati solo i principali argomenti seguendo l'ordine del libro di testo:
1° HIRAGANA. I saluti più comuni
2° KATAKANA. Le espressioni che si usano in classe
3° Presentarsi
4° Famiglia
5° Ascoltare / parlare (L3,L4)
6° Cibi e bevande (preferenze/gusti)
7° Ristoranti giapponesi
8° Ascoltare / parlare (L5, L6)
9° La casa (descrizione). Invitare un amico a casa propria
10° Le stanze di una casa. Fare visita a casa di un amico
11° Ascoltare/ parlare (L7,L8)
12° Ripasso
Lezioni frontali che comprendono attività di esercitazione.
Il programma favorisce l’apprendimento della lingua giapponese attraverso l’Active Learning, una metodologia incentrata sull’ascolto e sull’acquisizione immediata di automatismi linguistici di base mediante imitazione, ripetizione e tecniche di memorizzazione associative.
Sarà data grandissima importanza alla frequentazione delle lezioni
L’esame finale consisterà in una prova scritta, in un colloquio con la docente e un ascolto per l’accertamento delle abilità linguistiche acquisite. Valutazione e attribuzione di voto finale in trentesimi.
Utilizzo del libro Marugoto A1 Rikai
Ulteriori materiali didattici caricati sulla piattaforma e-learning.
La docente riceve gli studenti previo contatto tramite e-mail.
-
corso di studio in: SCIENZE DEL TURISMO
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.