DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
- Acquisizione dei principali concetti giuridici e deontologici nel campo dell'informazione.
- Capacità di discutere un caso giuridico in materia.
- Capacità di collegare fattispecie concrete ai principali istituti esaminati.
Nessuno.
- Il diritto dell'informazione nella Costituzione Italiana (limiti impliciti ed espliciti).
- Diritto di informare, diritto di essere informati.
- Panoramica internazionale.
- Diritto di cronaca.
- Diritto di critica.
- Diritto di satira.
- Diritto all'oblio.
- Diritto alla privacy.
- Carte Deontologiche (Carta di Treviso, di Perugia, di Milano, Sport e Media ecc.).
- Testo Unico del 2016.
- Ordine dei giornalisti.
- Provvedimenti disciplinari.
- Diritto dell'informazione e web.
- Profili della diffamazione e diffamazione a mezzo stampa.
- Problemi relativi ai social network, ai blog, alla posta elettronica.
Le attività si svolgeranno mediante lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i contenuti del corso, chiedendo la partecipazione degli studenti tramite esercizi, visione, ascolto e commento di testi d’autore; dialogo e confronto con la classe attraverso l’analisi e la critica dei temi proposti.
E’ previsto l’utilizzo di strumenti multimediali audio e video.
L’esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell’acquisizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso. Sui contenuti di ognuno degli autori principali in programma sarà formulata una domanda rispetto alla quale si valuterà la conoscenza dell’argomento, la capacità espositiva e la capacità di analisi critica. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell’abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi mostrata durante il colloquio.
R. Razzante, Informazione: istruzioni per l'uso, CEDAM (l'ultima edizione disponibile).
Ricevimento su appuntamento.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.