ELETTROANALISI
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
- Altre informazioni
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali di elettrochimica e reattività elettrodica per poter affrontare, nella seconda parte del corso, lo studio teorico e pratico delle tecniche elettroanalitiche.
Conoscenze di chimica generale ed analitica strumentale a livello di Laurea Triennale.
Contenuti e programma del corso
Fondamenti di elettrochimica:
•il potenziale elettrochimico
•equilibri elettrochimici
•cinetica elettrochimica
Reazioni elettrodiche:
•materiali elettrodici
•meccanismi di reazione
•cinetica e termodinamica
•trasporto
•adsorbimento
•simulazione software
Tecniche potenziometriche:
•principi e strumentazione
•elettrodi ionoselettivi
•strumentazione on-line, on-site e in vivo
Tecniche voltammetriche:
•scansione di potenziale
•voltammetria ciclica
•metodi di stripping catodico e anodico
•applicazioni
Sensori elettrochimici:
•principi e strumentazione
•sensori enzimatici e per affinitÃ
•sensori per gas e allo stato solido
Tipologia delle attività didattiche
48 ore di lezione frontale
Lezioni forntali in aula e brevi esercitazioni
Esame orale
Testi e materiale didattico
J. Wang, Analytical Electrochemistry, third Edition, 2006, Wiley WCH
H. H. Girault, Analytical and physical electrochemistry, 2004, EPFL press
P. T. Kissinger, W. R. Heineman (Editors), Laboratory techniques in electroanalytical chemistry, second edition, 1996, Marcel Dekker Inc
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova orale
Ricevimento studenti previo appuntamento, da concordare via e-mail
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.