MATEMATICA COMPUTAZIONALE
Docenti
- Scheda dell'insegnamento
- Obiettivi formativi
- Prerequisiti
- Contenuti
- Metodi didattici
- Verifica dell'apprendimento
- Testi
Acquisizione delle competenze basilari per l’implementazione di metodi numerici sul calcolatore, sviluppando la capacità di valutarne la stabilità e la complessità computazionale.
Programmazione, Algebra Lineare, Analisi I.
La rappresentazione dei numeri sul calcolatore e aritmetica floating point.
Introduzione all’ambiente Matlab, script e functions. Richiami di programmazione imperativa. Ricorsione e disegno di grafici. Rappresentazione dei numeri e analisi dell’errore. Valutazione di un polinomio in un punto. (10 ore circa)
Metodi numerici per l’approssimazione di zeri di funzioni reali in una variabile: metodo di bisezione, metodi di iterazione funzionale, metodo di Newton e sue varianti. (23 ore circa)
Risoluzione di sistemi lineari: sistemi lineari triangolari, eliminazione di Gauss con pivoting, fattorizzazione QR, metodi iterativi di Jacobi e Gauss-Seidel. (23 ore circa)
Lezioni frontali e in laboratorio informatico
Esame scritto e orale
“Scientific Computing with Matlab and Octave”, di A. Quarteroni e F. Saleri, Springer.
Cerchi il programma? Potrebbe non essere ancora stato caricato o riferirsi ad insegnamenti che verranno erogati in futuro.
Seleziona l‘anno in cui ti sei immatricolato e troverai le informazioni relative all'insegnamento del tuo piano di studio.